• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Università online: come scegliere la migliore

L’universo delle università online è in continua espansione. Sono sempre di più gli studenti che hanno il desiderio di continuare a studiare dopo aver conseguito il diploma di maturità e di impegnarsi per ottenere una laurea, che possa aprire loro le porte del mondo del lavoro.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Marzo 2019
Condividi

L’universo delle università online è in continua espansione. Sono sempre di più gli studenti che hanno il desiderio di continuare a studiare dopo aver conseguito il diploma di maturità e di impegnarsi per ottenere una laurea, che possa aprire loro le porte del mondo del lavoro.

Al giorno d’oggi gli studenti possono scegliere anche di iscriversi ad un ateneo online e non devono per forza indirizzarsi verso un’università tradizionale per continuare il loro percorso di formazione. La domanda che ci si pone però è come fare per scegliere la migliore università telematica, dal momento che in Italia ci sono diversi atenei che consentono di conseguire una laurea online con il metodo della formazione a distanza.

Valutare l’offerta formativa

Il primo aspetto da valutare per scegliere l’ateneo al quale iscriversi è l’offerta formativa. Bisogna infatti controllare che l’università telematica che si sta analizzando abbia un corso di laurea nel settore di interesse, perché sarebbe inutile impegnarsi per conseguire un titolo di studio che non consentirebbe di lavorare nel settore desiderato.

Oltre al numero di corsi a disposizione, consigliamo di considerare le caratteristiche dei singoli corsi, in particolare valutare se sono presenti delle attività aggiuntive rispetto alle classiche lezioni, ad esempio dei laboratori formativi.

Sempre restando nell’ambito dell’offerta formativa, è utile valutare se l’ateneo offre anche dei corsi di formazione post-laurea, ad esempio i master di primo e di secondo livello. Questo infatti sarebbe un vantaggio per coloro che sanno già fin da subito di voler approfondire la loro conoscenza del settore dopo aver ottenuto la laurea, perché sarebbe possibile frequentare anche un master online con lo stesso ateneo.

Valutare i costi universitari

Un altro aspetto da valutare è quello dei costi universitari. Partendo dal presupposto che seguire un corso di laurea online consente di risparmiare rispetto ad un corso di laurea tenuto da un ateneo classico, bisogna essere consapevoli del fatto che atenei telematici diversi hanno costi diversi.

L’aspetto economico non deve comunque diventare il primo elemento di scelta, ma deve essere uno dei fattori presi in analisi. E’ sicuramente meglio spendere un po’ di più nel corso degli anni di studio per avere una didattica di qualità maggiore, rispetto che puntare solo al risparmio e non apprendere quanto sarà necessario per il mondo del lavoro.

Leggere le opinioni degli studenti

Se non si riesce a fare una scelta e si è indecisi tra due o più atenei online, potrebbe essere utile leggere le opinioni degli studenti che si possono trovare in rete. Gli studenti che hanno testato in prima persona la qualità dell’università non avranno problemi a condividere su Internet le loro opinioni, scrivendo delle recensioni veritiere.

La lettura delle recensioni consente di scoprire quali sono i veri punti di forza e di debolezza dell’università considerata e di attuare un confronto tra atenei diversi, fino a trovare quello adatto alle proprie esigenze. Si ricorda che non è possibile definire una graduatoria assoluta dall’ateneo migliore al peggiore, ma le posizioni potrebbero cambiare in base al corso di laurea che si sceglie di frequentare, al pari di quanto accade per le università tradizionali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:università
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

Vallo Antonio Bruno

Vallo della Lucania: giunta divisa per le regionali. Due assessori candidati

Parla il capogruppo di maggioranza Antonio Bruno: «L’amministrazione non è schierata politicamente…

Mutalipassi - Bufano

Agropoli: minacce e ricettazione, condannato consigliere comunale

Pubblicata la sentenza. Nessuna conseguenza automatica sulla carica in consiglio comunale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.