Alburni

A Belloguardo un calendario dedicato alle donne migranti

Mater: donne e mamme migranti. Oggi la presentazione

Katiuscia Stio

18 Marzo 2019

BELLOSGUARDO. Mater. Donne a mamme migranti. Oggi pomeriggio alle ore 18:30, presso l’ex asilo comunale di Bellosguardo, si terrà l’incontro presentazione del calendario 2019 realizzato nell’ambito del Progetto Sprar dalle cooperative Il Sentiero, Tertium Millenium e L’opera di un Altro. Una iniziativa che si ripete negli anni per raccontare, con il trascorrere dei mesi, le azioni di integrazione realizzate nei centri Sprar salernitani.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione del calendario Mater, questo il titolo dell’opera, raccoglie le immagini di donne e loro figli ospiti dei centri di Atena Lucana, Bellosguardo, Roccadaspide, Sacco e Santa Marina. Donne che hanno intrapreso il difficile viaggio con la speranza di donare ai propri figli un futuro migliore. L’opera vuole rendere partecipi le comunità del lavoro svolto dai centri per offrire una vita di serenità e gioia ai tanti bambini arrivati in Italia da Paesi come la Nigeria, la Costa d’Avorio, la Siria, e ancora Mali, Pakistan, Eritrea.
I saluti sono affidati a Fiore Marotta, presidente Cooperativa sociale Il Sentiero, Antonio Calandriello, presidente Cooperativa sociale Tertium Millennium.

Intervengono i sindaci di Bellosguardo, Giuseppe Parente, di Roccadaspide, Gabriele Iuliano e di Sacco, Franco Latempa. Le conclusioni sono affidate a don Vincenzo Federico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home