Attualità

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale "La Pace Fiscale:chi può usufruirne e come fare?"

Vincenza Alessio

1 Marzo 2019

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale “La Pace Fiscale:chi può usufruirne e come fare?” è il titolo del convegno-dibattito che si è tenuto presso il Polo Culturale Cappuccini a Sala Consilina. L’evento è stato promosso dall’Associazione ARTIS di Atena Lucana in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina. Un convegno per spiegare in modo chiaro ai cittadini il tema della fiscalitá e del nuovo beneficio collegato alla legge di bilancio 2019, il cui testo prevede per i contribuenti la possibilità di risolvere le pendenze con il Fisco, ottenendo importanti vantaggi.

Il Fisco deve essere alla portata di tutti e riuscire a rendere comprensibile la Pace fiscale diventa un’impresa difficile, ma utile e necessaria perché rende il singolo cittadino contribuente e non suddito. Ad aprire i lavori, Michela Lobosco dell’Associazione ARTIS, Francesco Cavallone Primo Cittadino di Sala Consilina e Nunzio Ritorto, Presidente ODCEC Sala Consilina. A seguire gli interventi del Prof. Dott. Giuseppe Buonadonna Docente a c. di Diritto Tributario UNISA già Dirigente Superiore Agenzia delle Entrate, del Dott. Gianluca Timpone Commercialista e Revisore Contabile, collaboratore con la RAI e a numerose riviste del settore, autore del libro “Dammi Tregua”, della Dott.ssa Maria Stella Ambrosi, Consulente del Lavoro Fiscale e Tributario e del Dott. Giovanni Borgia, Consigliere Ordine Consulenti del Lavoro di Salerno che, con esempi pratici, hanno illustrato gli atti che possono essere sanati tramite la Pace fiscale, quelli esclusi dalla norma, le scadenze e le relative modalità di adesione. In particolare, dichiara Buonadonna, il decreto prende in considerazione i processi verbali ed è possibile accedere alla definizione agevolata se si riceve un processo verbale di constatazione e in casi di indennità.

“Esistono due forme di definizione agevolata: la rottamazione e il saldo e stralcio – spiega Timpone – Con la rottamazione ter paghiamo una o più cartelle esattoriali in 18 rate per 5 anni. Con il saldo e stralcio vi è uno sconto anche per le eventuali imposte non pagate. Se ho i requisiti per poter aderire al saldo e stralcio posso presentare la domanda, previa revoca della richiesta di rottamazione. Se non ho presentato domanda per una delle due forme, presentandola per il saldo e stralcio vengo reindirizzato alla rottamazione ter”. L’evento è stato moderato dal Dott. Pietro Cusati, Giudice Tributario presso la Commissione Tributaria Provinciale di Salerno. ” È stata una giornata estremamente positiva, con nozioni tecniche e pratiche per capire meglio la praticabilità di questo decreto. Cittadini e professionisti del settore sono stati un pubblico attento con domande pertinenti ed interessanti” dichiara Michela Lobosco dell’ARTIS ed anche oganizzatrice del convegno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home