Attualità

Don Luigi Ciotti a Ceraso il prossimo 19 febbraio

Interverrà nel corso della presentazione del progetto “ContaminAzioni”

Annalisa Russo

16 Febbraio 2019

Martedì 19 febbraio sarà presentato presso la suggestiva cornice di Palazzo Di Lorenzo a Ceraso il progetto “ContaminAzioni”, nato nell’ambito dello SPRAR del Comune di Ceraso e gestito da Apeiron Cooperativa sociale. Il progetto consiste nella realizzazione di un ristorante multietnico ad opera di ragazzi del posto e di giovani extracomunitari ospiti del comune cilentano. Alle ore 15.30 il Consiglio Comunale di Ceraso conferirà la cittadinanza onoraria a tutti i minori stranieri presenti sul territorio comunale.

InfoCilento - Canale 79

Qui di seguito sono elencati gli ospiti che interverranno nel corso dell’iniziativa: Avv. Gennaro Maione, Sindaco del Comune di Ceraso Emiliano Sanges, Presidente Apeiron Cooperativa Sociale Vincenzo Romagnuolo, Assessore ai Beni Confiscati del Comune di Pignataro Maggiore (CE) Laura Marmorale, Assessore ai diritti di cittadinanza e alla coesione sociale del Comune di Napoli Luisa Cavaliere, Associazione Culturale Festinalente Dott. Riccardo Russo, Servizio Centrale S.P.R.A.R Don Luigi Ciotti, Presidente dell’Associazione Libera Nomi e Numeri contro le Mafie A moderare sarà Ottavio Ragone, Responsabile della Redazione di Repubblica Napoli.

Alle ore 19.00 verrà firmato il protocollo d’intesa “Azioni contro il caporalato” Apeiron, Less ONLUS, Copagri Campania, Uila Campania. Seguirà il buffet presso il Ristorante Multietnico “Palazzo di Lorenzo” realizzato con prodotti coltivati sui terreni confiscati alla camorra. “ContaminAzioni” è un innovativo progetto che si prefigge il duplice scopo di favorire l’integrazione sociale e al contempo valorizzare i prodotti e le potenzialità del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Torna alla home