Attualità

Pisciotta: promozione del territorio, scontro Comune – Pro Loco

Polemica con la Pro Loco sul progetto QrCode, intanto il Comune approva un intervento di valorizzazione del territorio

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2019

PISCIOTTA. Con un pubblico manifesto affisso per le vie del paese, la Pro Loco ha manifestato il suo dissenso per una decisione dell’amministrazione comunale, la quale ha detto “no” all’iniziativa “Pisciotta in qr code”, ideata dall’associazione. Per comprendere il motivo della controversia è necessario fare un passo indietro.

I fatti

Nel mese scorso la Pro Loco provvide ad installare nei luoghi di interesse storico – culturale e ambientale dei cartelli con un codice che, inquadrato con uno smartphonme, permetteva di avere informazioni in tempo reale sulla location, sull’edificio, sul monumento o il sentiero che si aveva davanti (leggi qui). Fin qui nulla di strano se non fosse per taluni chiarimenti forniti attraverso una nota indirizzata all’associazione dall’assessore ai lavori pubblici, Antonio Greco. Nella missiva si evidenziava che l’amministrazione comunale aveva già un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico che prevede, tra l’altro, una cartellonistica dotata di Qr Code. Greco, inoltre, sottolineava che qualsiasi azione andava comunque autorizzata dagli enti preposti e, nel caso dell’iniziativa della Pro Loco, il Comune non aveva dato alcun nulla osta. L’assessore, inoltre, non esitava a contestare lo stesso utilizzo del termine “Pro Loco” da parte dell’associazione, considerato che quest’ultima era stata cancellata dall’albo regionale dove invece risulta iscritta la Nuova Pro Loco Pisciotta.

Il manifesto della Pro Loco

Ora l’associazione, con un manifesto firmato dal presidente Angelo Di Biasi, risponde pubblicamente alla lettera dell’assessore Greco. Dopo aver spiegato la funzionalità del progetto, Di Biasi accusa: “Dopo il duro lavoro di organizzazione, realizzazione e messa in opera del progetto, qualcuno ha pensato bene di ostacolarci”.

Il progetto del Comune

Intanto il Comune ha tenuto fede a quanto preannunciato nella missiva dell’assessore Greco: è stato approvato un progetto da circa 65mila euro per il restauro e il risanamento conservativo degli antichi itinerari pisciottani. L’intervento permetterà, tra l’altro, di installare un’apposita cartellonistica munita di Qr Code, ma anche di avviare ulteriori iniziative per valorizzare il territorio. Il progetto è stato candidato a finanziamento nell’ambito di un bando del Gal Casacastra per il “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home