• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’appello: l’antico dipinto di Sant’Antonio Abate torni ad Agropoli

L'opera dedicata a Sant'Antonio Abate è rimasta ad Agropoli fino al 1885

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 21 Gennaio 2019
Condividi

AGROPOLI. “Quando potremo rivedere esposto nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli il dipinto di Sant’Antonio Abate?“. Una domanda che si pone Ernesto Apicella, editore ed esperto di storia locale. Nei giorni scorsi, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate e della tradizionale focara, è stata esposta nel centro storico una copia del dipinto risalente al XVI secolo e presente nella chiesa dei Santi patroni della città fino al 1885. Da allora l’opera è stata portata via.

InfoCilento - Canale 79

La storia

Lo stesso Ernesto Apicella ne ricostruisce la storia facendo riferimento alle notizie che ci giungono dalle visite pastorali effettuate nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli: “L’8 febbraio del 1742 un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate era presente nella Cappella della Famiglia Rotolo. Così nella visita Pastorale del 19 gennaio 1771. Nel 1875, Monsignor Siciliani lo annotò come dipinto su tavola. Il 9 ottobre 1885, Monsignor Pietro Maglione, Vescovo della Diocesi di Capaccio-Vallo, visitò la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La sua relazione attestò che la Parrocchiale non era consacrata, che la struttura “manet in pessimo statu”e che erano numerose le Cappelle interdette ed abbandonate”. A questo punto dove finisce il dipinto? “Dopo anni di oblio – spiega Apicella – viene esposto nelle sale del Museo Diocesano di Vallo della Lucania”. Attualmente il quadro è in bella mostra e la scheda di lettura recita:S. Antonio Abate, olio su tavola; cm.92 x 84; autore ignoto napoletano della fine del XVI secolo; proveniente dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli”.

Considerata la provenienza ora c’è chi ne chiede la restituzione affinché possa tornare ad essere esposta in città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.