Attualità

L’appello: l’antico dipinto di Sant’Antonio Abate torni ad Agropoli

L'opera dedicata a Sant'Antonio Abate è rimasta ad Agropoli fino al 1885

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

AGROPOLI. “Quando potremo rivedere esposto nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli il dipinto di Sant’Antonio Abate?“. Una domanda che si pone Ernesto Apicella, editore ed esperto di storia locale. Nei giorni scorsi, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate e della tradizionale focara, è stata esposta nel centro storico una copia del dipinto risalente al XVI secolo e presente nella chiesa dei Santi patroni della città fino al 1885. Da allora l’opera è stata portata via.

La storia

Lo stesso Ernesto Apicella ne ricostruisce la storia facendo riferimento alle notizie che ci giungono dalle visite pastorali effettuate nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli: “L’8 febbraio del 1742 un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate era presente nella Cappella della Famiglia Rotolo. Così nella visita Pastorale del 19 gennaio 1771. Nel 1875, Monsignor Siciliani lo annotò come dipinto su tavola. Il 9 ottobre 1885, Monsignor Pietro Maglione, Vescovo della Diocesi di Capaccio-Vallo, visitò la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La sua relazione attestò che la Parrocchiale non era consacrata, che la struttura “manet in pessimo statu”e che erano numerose le Cappelle interdette ed abbandonate”. A questo punto dove finisce il dipinto? “Dopo anni di oblio – spiega Apicella – viene esposto nelle sale del Museo Diocesano di Vallo della Lucania”. Attualmente il quadro è in bella mostra e la scheda di lettura recita:S. Antonio Abate, olio su tavola; cm.92 x 84; autore ignoto napoletano della fine del XVI secolo; proveniente dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli”.

Considerata la provenienza ora c’è chi ne chiede la restituzione affinché possa tornare ad essere esposta in città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home