Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dal M5S una proposta di legge contro le “fritture di pesce”

Gaudiano: “legge contro clientela scientifica”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Ottobre 2018
Condividi
Franco Alfieri

“Dobbiamo garantire la vera libertà di voto e la democrazia. Dobbiamo eliminare la ‘clientela scientifica’ e lasciare i cittadini davvero “liberi” di votare”.

A dirlo è la -Senatrice del Movimento 5 Stelle Felicia Gaudiano – ho recepito alcuni spunti che erano stati elaborati dal meetup del Comune di Agropoli, dopo il caso delle ‘fritture di pesce’ che coinvolse l’ex sindaco Franco Alfieri, oggi capo della segreteria del governatore campano Vincenzo De Luca. “Abbiamo chiesto una proposta normativa che potesse incidere in maniera rilevante sui meccanismi d’ombra del processo elettorale – sottolinea Consolato Caccamo, portavoce M5S di Agropoli -. Dopo quello che è accaduto ad Agropoli, già a settembre prese l’avvio una proposta di legge per combattere il voto di scambio e oggi i nostri portavoce in parlamento raccolgono le istanze locali e le portano nelle sedi opportune”.

“La proposta depositata in parlamento, prevede “l’eliminazione di alcune zone franche del processo elettorale, in grado di generare, allo stato attuale, distorsioni del voto e rallentamenti procedurali”. “In particolare,- continua Gaudiano – all’inesistenza in Italia “di una norma o meccanismo informatico capace di controllare in tempo reale e impedire che la stessa persona, in qualità di rappresentante di lista, esprima il proprio voto due volte nella sessa consultazione elettorale”. La proposta di legge Gaudiano chiede l’obbligatorietà “del sorteggio dei presidenti di seggio e degli scrutatori tra i soggetti iscritti nell’apposito albo” e disciplina “la procedura che il rappresentante di lista deve seguire dal momento della nomina a quello di espressione del proprio voto”. Si precisano i criteri di ammissione all’albo per i presidenti di seggio e gli scrutatori “con l’obiettivo di selezionare personale competente, facilitare la risoluzione di eventuali problemi inerenti il processo elettorale o referendario e meglio tutelare le aggregazioni preferenziali espresse dai votanti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.