• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I Luoghi di San Francesco nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco alcuni luoghi di culto dedicati al Santo di Assisi

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 3 Ottobre 2018
Condividi
San Francesco d'Assisi

Una esistenza vissuta in povertà, nell’umiltà e con immensa devozione verso il Cristo. Fu questa la vita terrena di San Francesco, patrono d’Italia, nato ad Assisi nel 1182. Il Cilento è particolarmente legato al Santo che, secondo la tradizione confermata dalla storia, di ritorno dal suo viaggio in Oriente fece tappa ad Agropoli dove esiste anche un convento dedicato al frate.

Questo, però, non è l’unico luogo dedicato a San Francesco:

Convento San Francesco Altavilla Silentina, realizzato nel XV secolo dai Frati Minori francescani, che costruirono una struttura a due piani, con chiostro centrale, e con una chiesa dedicata al loro fondatore San Francesco d’Assisi, un refettorio, una biblioteca, e un oratorio. Sembra che la scelta della località dove fu costruito il convento sia dovuta alla presenza di una sorgente, chiamata al giorno d’oggi sorgente di San Bernardino.

Convento San Francesco nel comune di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l’attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.

Chiesa di San Francesco ad Agropoli, si dice che il santo giunse qui nella Primavera del 1222 ed il Convento, probabilmente, fu edificato nel 1230. Sono trascorsi circa 800 anni da quando nel 1222, in base alla storiografia ufficiale, S.Francesco d’Assisi venne in missione ad Agropoli. Ma come mai S.Francesco aveva intrapreso questa missione durata circa due anni (1221-1222) nel Italia Meridionale? Secondo il mio modesto pensiero perché voleva divulgare il suo nuovo messaggio di pace e di fratellanza tra Cristiani e Musulmani. Infatti nel 1219, nella sua missione in Terra Santa, all’arrivo in Egitto, S.Francesco non aveva una posizione chiaramente anticrociata, ma l’esperienza avuta lì, lo portò a rifiutare totalmente la guerra anche per scopi “religiosi”.

Chiesa e Convento San francesco a Teggiano, l’edificazione della Chiesa di San Francesco si fa risalire al periodo medievale, come si può vedere dal portale, datato 1307. Fino ai primi anni dell’Ottocento, la chiesa ed il convento che vi era annesso erano tenuti dai frati minori conventuali di San Francesco.

Convento San Francesco a Gioi Cilento, costruito nel 1466 a spese dell’università e con il contributo del popolo.

Convento di San Francesco a Padula, fatto costruire dal 1380, il convento fu voluto da Giovanni Tommaso Sanseverino. Nel 400 i lavori del convento vero e proprio, dopo l’innalzamento della chiesa, furono affidati ai frati minori osservanti di papa Martino V.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:chiesaCilentoConventosan francescovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.