Attualità

Laurito, comune affida ”Casa Natura” ad una start-up

Il progetto coinvolgerà gli abitanti del territorio

Bruno Marinelli

19 Agosto 2018

Il comune di Laurito, retto dal sindaco Vincenzo Speranza, ha deciso di concedere ”Casa Natura” ad una start-up del territorio, specializzata nel settore del turismo e guidata da Michelangelo Lurgi, in grado di formare del personale e di poter quindi sviluppare nuove opportunità lavorative. Al professionista è stato affidato dal comune un incarico di consulenza gestionale della durata di 13 mesi (da agosto a dicembre 2018): dopodichè la struttura di viale Europa sarà di uso per l’attività turistico-alberghiera.

InfoCilento - Canale 79

Una decisione, spiegano da palazzo di Città, in grado di recare ”indubbi vantaggi a favore sia della collettività che dell’Ente comunale”: il percorso della start-up coinvolgerà infatti proprio i residenti di Laurito.

”Casa Natura” sorge nella valle del Mingardo poco distante da centri di richiamo turistico come Camerota, Palinuro e Scario e può essere ammirata da coloro che amano assaporare l’aria pulita e gli odori delle piante autoctone, nella suggestiva cornice dei vasti boschi di castagno tipica di una zona dove è possibile visitare anche gli antichi mulini e le abitazioni rurali presenti ed è considerata un luogo ideale per chi ama la natura ed il trekking.

Lo scorso marzo la giunta Speranza candidò la struttura ai piedi del monte Fulgenti al finanziamento regionale della piattaforma ITER Campania, la banca dati regionale che si occupa del monitoraggio capillare dei progetti esecutivi cantierabili in tutto il territorio campano riguardanti le tematiche della messa in sicurezza degli edifici pubblici, i progetti di risparmio energetico e le migliorie delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, sul risparmio idrico e sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Fu presentato un costo complessivo di circa un milione di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home