Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Laurito, comune affida ”Casa Natura” ad una start-up
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Laurito, comune affida ”Casa Natura” ad una start-up

Il progetto coinvolgerà gli abitanti del territorio

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 19 Agosto 2018
Condividi

Il comune di Laurito, retto dal sindaco Vincenzo Speranza, ha deciso di concedere ”Casa Natura” ad una start-up del territorio, specializzata nel settore del turismo e guidata da Michelangelo Lurgi, in grado di formare del personale e di poter quindi sviluppare nuove opportunità lavorative. Al professionista è stato affidato dal comune un incarico di consulenza gestionale della durata di 13 mesi (da agosto a dicembre 2018): dopodichè la struttura di viale Europa sarà di uso per l’attività turistico-alberghiera.

Una decisione, spiegano da palazzo di Città, in grado di recare ”indubbi vantaggi a favore sia della collettività che dell’Ente comunale”: il percorso della start-up coinvolgerà infatti proprio i residenti di Laurito.

”Casa Natura” sorge nella valle del Mingardo poco distante da centri di richiamo turistico come Camerota, Palinuro e Scario e può essere ammirata da coloro che amano assaporare l’aria pulita e gli odori delle piante autoctone, nella suggestiva cornice dei vasti boschi di castagno tipica di una zona dove è possibile visitare anche gli antichi mulini e le abitazioni rurali presenti ed è considerata un luogo ideale per chi ama la natura ed il trekking.

Lo scorso marzo la giunta Speranza candidò la struttura ai piedi del monte Fulgenti al finanziamento regionale della piattaforma ITER Campania, la banca dati regionale che si occupa del monitoraggio capillare dei progetti esecutivi cantierabili in tutto il territorio campano riguardanti le tematiche della messa in sicurezza degli edifici pubblici, i progetti di risparmio energetico e le migliorie delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, sul risparmio idrico e sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Fu presentato un costo complessivo di circa un milione di euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image