• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Premio Pietro De Luca, tutto pronto per l’evento conclusivo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Giugno 2018
Condividi

Sabato 16 giugno 2018, dalle ore 18, al Cineteatro “Giovanni di Benedetto” di Policastro Bussentino, si terrà l’evento conclusivo della quarta edizione Premio Pietro De Luca “Foto e Corti dal Cilento”, prodotto e promosso dalla Fondazione Pietro De Luca.

Si proietteranno le Opere premiate, precedute da un pubblico dibattito sul tema di quest’anno: “L’Immagine e la Storia”: analisi dei mutamenti antropologici, storici, paesaggistici, con il passato ed il futuro che si rincorrono e richiedono nuovi sguardi, nuove interpretazioni per tentare di capire il presente.

La Fondazione Pietro De Luca che si occupa di Cinema come strumento artistico contemporaneo e come opportunità di sviluppo per il Cilento, da due edizioni si avvicina anche alla Fotografia, alla sua forza espressiva, al suo ruolo in ambito sociale e culturale, sulle tracce di volti, luoghi e ricordi.

Il concorso “Foto e corti del Cilento” è nato con l’intenzione di dar luogo ad una rassegna di fotografie e cortometraggi strettamente legate al Cilento, capace di raccontare attraverso “l’occhio” magico ed immaginifico di una “camera”, le bellezze storiche, artistiche e culturali, i suoi volti caratteristici, i riti e le tradizioni. L’obiettivo ben preciso, oltre alla promozione del territorio, è costruire un supporto concreto ed efficace ad artisti e creativi con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

In questa direzione, c’è una grossa novità per la quarta edizione, l’avvio di una partnership strategica con il Comune di Napoli, ed il neo-nato “Co-Housing Cinema Napoli”.

Inaugurato lo scorso 3 Aprile, il “Co-housing Cinema Napoli” nel monumentale Palazzo Cavalcanti in Via Toledo 348, voluto fortemente dal Sindaco Luigi de Magistris e dall’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, è uno spazio di settecento metri quadri al piano nobile dello storico palazzo appena ristrutturato. Offre alle produzioni impegnate in città, accoglienza e supporto tecnico-logistico; si propone come un luogo “aperto” per la formazione e i mestieri del cinema, destinato soprattutto alle giovani professionalità che qui potranno incontrarsi ed incontrare la grande industria cinematografica e televisiva. Attualmente “risiedono” tre produzioni cinematografiche tra le più importanti in Italia: Clemart, Cattleya e Wildside e si lavora a serie tv come Gomorra e L’Amica Geniale.

Questa partnership offrirà al vincitore del Premio De Luca, la possibilità di visitare uffici e teatri di posa del Co-Housing e soprattutto partecipare ad una delle iniziative di formazione già programmate entro la fine dell’anno.

Il corto vincitore accederà alla selezione per la finale del VILLAMMARE FILM FESTIVAL 2018.

La giuria di qualità del Premio De Luca 2018, sarà così composta:

Antonio Barrella – coordinatore del Diploma Accademico di Primo Livello in Fotografia IED Roma. Fotografo da 25, ha al suo attivo collaborazioni con Gattinoni, Brioni, Alta Roma, Alitalia, Fiorucci, Swarovski e Procter&Gamble. Dal 1988 collabora con la Maison Bulgari all’interno del suo Studio Orizzonte. La sua esperienza sul campo spazia dalla musica alla fotografia, al cinema e alla pubblicità, tanto da meritare il premio Roma Fashion nel 2006 e il terzo premio mondiale per la fotografia di moda Master Cup Color Awards.

Frédéric Lachkar – attore e doppiatore francese. È l’attuale direttore di Materlingua che raggruppa France Théâtre la più importante compagnia di teatro francese in Italia, España Teatro e Broadway to English rispettivamente per gli spettacoli in lingua spagnola e inglese. Diplomato al Cours Simon di Parigi, riceve il premio “Laurence Constant”.

Gaetano Bellotta – Giornalista ed insegnante. Autore di numerose pubblicazioni sulle bellezze storiche ed artistiche del Cilento.

Primo Premio “Sezione Fotografia” – 2.000 €

Primo Premio “Sezione Corto Metraggi” – 2.000 €

La serata sarà presentata dall’attrice e giornalista Cinzia Ugatti ed interverranno:

Dott. Vincenzo De Luca – Presidente Fondazione Pietro De Luca

Dott. Maria Giacoma Gagliardo – Vice Presidente Fondazione Pietro De Luca

Antonio Barrella – Fotografo

Frèdèric Lachkar – Regista ed Attore

Marialuisa Forenza – Regista

Gaetano Bellotta – Giornalista

Vincenzo Maria Vita – Presidente Archivio Audiovisivo

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.