Attualità

Ad Agropoli, il convegno “Lotta all’inquinamento ambientale e alle microplastiche”

Coppola e Serra puntano a promuovere comportamenti virtuosi

Comunicato Stampa

17 Maggio 2018

Si è tenuto questa mattina, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli, il convegno “Lotta all’inquinamento ambientale e alle microplastiche”. L’incontro, al quale hanno preso parte gli alunni di alcune classi del Liceo “Gatto”, dell’I.C. “Vairo” di Agropoli e i dirigenti scolastici Anna Vassallo (I Circolo didattico); Bruno Bonfrisco (I. C. “Vairo”); Fortunato Ricco (Liceo “Gatto”) e Teresa Pane (I.T.E. “Vico-De Vivo”), ha preso il via con i saluti del Sindaco, Dott. Adamo Coppola e del Vice Sindaco ed Assessore all’Ambiente, Dott.ssa Elvira Serra. Sono seguiti gli interventi del Dott. Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su “Prevenzione e tutela del territorio”; Avv. Luca Cerretani, Vice Presidente della Provincia di Salerno; del Dott. Gianluca Scuccimarri, Comandante Ufficio circondariale marittimo di Agropoli, in merito a “Inquinamento marittimo e ambientale”; Ing. Silvio Petrone, Sarim; Dott. Marco Versari, Presidente Assobioplastiche; Mario Salsano, Presidente locale Circolo Legambiente; Prof. Francesco Della Corte, Vice Presidente Nazionale Fare Ambiente.

InfoCilento - Canale 79

«Promuovere comportamenti virtuosi – hanno affermato il Sindaco Adamo Coppola e la Vice Sindaco Elvira Serra – abolire l’utilizzo dei materiali quali la formaldeide a vantaggio di biomateriale può costituire la chiave di volta per iniziare un cambio di passo verso un futuro libero da fattori inquinanti. Due sono le strade da perseguire: differenziare e riciclare; utilizzare prodotti biodegradabili e compostabili. Affinché nulla sia eliminato, ma tutto sia trasformato». Gli ha fatto eco il presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino: «siamo il Parco più grande d’Italia, con 80 Comuni e 15 aree contigue, con i nostri oltre 200mila abitanti stiamo promuovendo azioni che vanno nella direzione dell’abolizione di plastiche e fattori inquinanti. Tra gli esempi messi in campo: non diamo il patrocinio a sagre o feste in cui vengono utilizzati piatti, bicchiere e altro materiale in plastica. In tanti si interrogano sul perché siamo la patria della dieta mediterranea, ma le patologie tumorali sono in crescita nelle nostre aree. Lo dico come medico che tratta di patologie oncologiche – ha sottolineato – siamo anche noi inclusi in un processo di globalizzazione che ci porta a consumare prodotti che provengono dall’esterno, magari con sostanze inquinanti al loro interno». Quindi il monito: «iniziamo ad utilizzare l’olio buono e i frutti della nostra terra, è quello il segreto per tornare a stare bene». Il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, Gianluca Scuccimarri, ha illustrato, con l’ausilio di due video, l’impegno della Guardia Costiera a tutela del mare. Il Presidente di Assobioplastiche, Marco Versari, ha reso noto i dati sull’utilizzo di plastiche in Italia: «il 75% delle buste shopper utilizzate sono in plastica, non biodegrabili, frutto di vendite in nero, che comportano oltre a danni all’ambiente, anche tagli di posti di lavoro. E questo accade perché i controlli sono pochi». Tutti gli altri intervenuti hanno convenuto che per combattere l’inquinamento ambientale, in particolare quello legato alle microplastiche, bisogna partire dalla sensibilizzazione dei giovani, che rappresentano il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Torna alla home