• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Codacons dichiara guerra alle compagnie telefoniche

Presentati due ricorsi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Febbraio 2018
Condividi

Presentati due ricorsi

Il Codacons dichiara guerra alle compagnie telefoniche e ai gestori dell’energia, e lo fa annunciando due ricorsi al Tar del Lazio finalizzati ad impedire aumenti delle tariffe e aggravi in bolletta che peserebbero ingiustamente su milioni di cittadini italiani.

Con il primo ricorso l’associazione ha deciso di intervenire nel procedimento in corso dinanzi al Tar e relativo alle fatturazioni a 28 giorni: qui i giudici amministrativi hanno preso tempo fino al prossimo 31 ottobre per decidere sui rimborsi spettanti agli utenti in relazione alle maggiori somme pagate a causa di tale prassi illegale. In tale contesto il Codacons presenta un ricorso per contrastare le richieste delle compagnie telefoniche, in cui si evidenziano ai giudici gli enormi danni economici subiti da una moltitudine di utenti a causa delle bollette ogni 28 giorni, e si chiede anche di bocciare gli aumenti delle tariffe decisi dagli operatori a partire dal prossimo aprile, anche in considerazione dell’indagine per cartello anti-concorrenza avviata dall’Antitrust a seguito di esposto Codacons.

Con il secondo ricorso al Tar l’associazione contesta con fermezza gli aumenti delle bollette della luce causati da una recente delibera dell’Arera (Autorità per l’energia) che prevede che parte delle morosità siano addebitate sulle fatture degli italiani, allo scopo di recuperare gli oneri generali di sistema versati dai distributori e non incassati. Attraverso questo ricorso il Codacons chiede al Tar del Lazio di sospendere la delibera dell’Autorità, illegittima perché carica su tutti i cittadini onesti i debiti di evasori e soggetti inadempienti.
“Invitiamo tutti i cittadini italiani a mobilitarsi contro queste vessazioni inaccettabili che sottraggono ogni anno miliardi di euro alle nostre tasche – afferma il presidente Carlo Rienzi – La politica è del tutto immobile di fronte a tali scempi e oramai gli italiani hanno fiducia solo nel Papa e nelle associazioni dei consumatori: per questo sul nostro sito www.codacons.it diamo la possibilità agli utenti di aderire ai due ricorsi promossi dalla nostra associazione, e tutelare così i propri diritti contro lo strapotere dei gestori della telefonia e dell’energia”.

TAG:codacons
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.