Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota, Comune vicino ai cittadini: ok alla definizione agevolata delle entrate

C'è tempo fino al 31 marzo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Febbraio 2018
Condividi

C’è tempo fino al 31 marzo

CAMEROTA. Lo scorso dicembre il consiglio comunale ha detto si alla definizione agevolata di tutte le entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento notificati negli anni dal 1 gennaio 2000 al 16 ottobre 2017.

Per beneficiare delle agevolazioni il debitore deve presentare al Comune apposita istanza entro il 31 marzo 2018, utilizzando solo ed esclusivamente la modulistica predisposta dal Comune e scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente.

L’istanza deve contenere la manifestazione della volontà di avvalersi della definizione agevolata e tutti i dati identificativi del soggetto, i dati identificativi del provvedimento o dei provvedimenti.

Nell’istanza il debitore indica altresì il numero di rate in cui intende effettuare il pagamento, entro il numero massimo di cinque rate, di cui l’ultima in scadenza non oltre il termine del 30 settembre 2018, nonché l’eventuale pendenza di giudizi aventi ad oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi, a non attivarne di nuovi o ad accettare la rinuncia, con compensazione delle spese di lite.

Sono ammesse alla definizione agevolata le seguenti entrate:

 

• Tutte le entrate di natura tributaria quali a titolo esemplificativo: Ici, Imu, Tasi, Tarsu, Tari, Tares, Tosap;

• Le entrate relative a sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada;

• Tutte le altre entrate patrimoniali dell’ente quali a titolo esemplificativo: canoni, tariffe per il godimento di servizi, sanzioni amministrative per la violazione di regolamenti comunali, oneri di urbanizzazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.