Attualità

Una Fondazione per la promozione turistica della Certosa

Una Fondazione per la promozione turistica della Certosa

Katiuscia Stio

13 Novembre 2017

A seguito del recente intervento sulla Certosa di Padula, da parte del direttore generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, di costituire una Fondazione che ne gestisca la promozione turistica, si era sviluppato un ampio dibattito che ha coinvolto tutti gli attori sociali del territorio, enti, istituzioni e moltissimi cittadini.
«Questa attenzione riservata alla mia riflessione testimonia quanto il tema in questione sia sentito, a tutti i livelli, nel territorio valdianese.- scrive in una lettera il direttore generale, Albanese- Mi preme, intanto, ringraziare tutti coloro i quali hanno inteso dare un contributo a questo dibattito, condividendo o meno le mie parole, suggerendo delle alternative oppure, come ho fatto io, mettendosi semplicemente a disposizione.

Voglio, oltretutto, precisare che la mia proposta di Fondazione era solo l’esempio di uno strumento atto a garantire autonomia gestionale alla Certosa e come tale va considerato. Diversamente, la necessità di avere una direzione in loco, come è avvenuto per il sito archeologico di Paestum, mi pare decisiva e non più rinviabile.
Ai pochissimi che hanno voluto strumentalizzare, a mezza voce, le mie parole, considerandole una indebita ingerenza in un settore che non mi appartiene o, addirittura, il preludio a una possibile candidatura politica, rispondo in modo netto: non ho alcuna ambizione in tal senso, anzi mi rattrista profondamente pensare che una presa di posizione così limpida, come la mia, possa essere ritenuta un mezzuccio da campagna elettorale. Sono logiche che rifiuto e che non appartengono al mio modo di essere e di operare.

Rivendico, invece, con orgoglio, il diritto-dovere di interessarmi a questo territorio e, nello specifico, a un monumento che, se gestito nel modo migliore, potrebbe contribuire a risollevare le sorti, anche economiche, dell’area valdianese. Questo mi sta a cuore come uomo, cittadino e direttore di un Istituto che ha investito e scommesso sulle potenzialità del Vallo di Diano e che ha fatto del rapporto con il territorio la propria forza.

Quello dei beni culturali è un settore in forte crescita, come dimostra anche la grande domanda di cultura e il desiderio di fruizione, ma è anche un settore in continuo e costante cambiamento. È necessario, perciò, adeguarsi alle “nuove” modalità di offerta del patrimonio culturale, a partire dai modelli di gestione per arrivare agli operatori del settore, che devono dimostrarsi in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole. L’esempio delle gestioni di Paestum e Caserta ne sono la testimonianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Torna alla home