Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> ITALIA | Scuola: 1 su 4 senza manutenzione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

ITALIA | Scuola: 1 su 4 senza manutenzione

Rapporto Cittadinanzattiva: aumentano gli atti di vandalismo

A cura di Ansa
Pubblicato il 28 Settembre 2017
Condividi

Rapporto Cittadinanzattiva: aumentano gli atti di vandalismo

 Una scuola su quattro (23%) ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Circa un quarto di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco, mentre segni di fatiscenza, come muffe e infiltrazioni, si riscontrano nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. Sono alcuni dei principali risultati del XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato a Roma da Cittadinanzattiva, che ha svolto un monitoraggio civico su 75 edifici scolastici di 10 Regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Secondo l’indagine, l’87% dei dirigenti o dei responsabili del servizio di protezione e prevenzione ha chiesto interventi manutentivi all’ente proprietario, ma in un caso su cinque non sono stati effettuati. Oppure sono stati portati a termine con qualche ritardo (43%). Una scuola su quattro ha chiesto interventi strutturali, mai effettuati (74%) o effettuati con ritardo (21%). Lo scorso anno sulla stampa locale sono stati segnalati 44 episodi di crolli nelle scuole, con 6 feriti tra studenti e personale (156 episodi e 24 feriti negli ultimi 4 anni).

Per quanto riguarda le aule, un terzo circa ha segni di fatiscenza (30%), arredi non a norma (36%) ed è senza tapparelle o persiane (36%); una su quattro ha distacchi di intonaco (26%) e spigoli non protetti (25%). Nel 28% degli edifici manca la palestra. Il 44% delle mense non ha porte antipanico e il 37% ha impianti elettrici obsoleti.
Quasi la metà dei bagni (47%) è priva di carta igienica, ma sono assenti anche sapone (64%) e asciugamani (77%). Una scuola su cinque (19%) risulta priva di bagni per disabili e non ha scale di sicurezza (18%). Altrettanto assenti le porte antipanico.

Gli impianti elettrici sono completamente a norma in meno di un’aula su quattro (nel 15% delle palestre; nel 9% delle mense). Persiste la cattiva abitudine di lasciare i cancelli aperti (45%) durante l’orario scolastico. Nell’11% delle scuole non è stato trovato alcun cartello che segnalasse il divieto di fumo. Il 53% delle scuole è dotato di distributori automatici di bevande e il 44% di distributori automatici di snack, nessuna di distributori con prodotti naturali, freschi e biologici.

Solo in poco più di un quarto delle scuole (27%) è stata realizzata la verifica di vulnerabilità sismica, obbligatoria dal 2013. Umbria (59%), Abruzzo (51%), Molise (50%), e Liguria (49%) sono le regioni in cui sono state effettuate in numero maggiore; fanalino di coda Sicilia (0), Campania (4%), Calabria ed Emilia Romagna (8%), Puglia (11%). Cittadinanzattiva, tramite l’istanza di accesso civico inviata agli enti locali, ha raccolto informazioni su 4.401 istituti.

Una scuola su due, ricorda Cittadinanzattiva, si trova in zona a rischio sismico e solo l’8% è progettato secondo la normativa antisismica. Secondo l’indagine, sono pochi gli edifici scolastici in Italia su cui sono stati effettuati interventi di miglioramento e adeguamento sismico: rispettivamente il 12% e il 7%. Indietro Lazio (3%) e Campania (6% di scuole migliorate sismicamente e 4% adeguate). Per quanto riguarda invece l’agibilità statica e il collaudo, sulla base delle risposte ottenute, emerge che sono stati fatti rispettivamente solo nel 26% e 45% dei casi. Piuttosto preoccupante la situazione del Lazio, dove, fra le scuole censite, solo l’8% ha l’agibilità e il 14% il collaudo statico.
Non va meglio per Campania (rispettivamente 11% delle scuole con agibilità e 17% con collaudo) e Calabria (13% e 21%). Più virtuose Piemonte (54% e 83%), Friuli Venezia Giulia (52% e 65%) e Liguria (50% e 43%).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image