Global

ITALIA | Scuola: 1 su 4 senza manutenzione

Rapporto Cittadinanzattiva: aumentano gli atti di vandalismo

Ansa

28 Settembre 2017

Rapporto Cittadinanzattiva: aumentano gli atti di vandalismo

 Una scuola su quattro (23%) ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Circa un quarto di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco, mentre segni di fatiscenza, come muffe e infiltrazioni, si riscontrano nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. Sono alcuni dei principali risultati del XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato a Roma da Cittadinanzattiva, che ha svolto un monitoraggio civico su 75 edifici scolastici di 10 Regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Secondo l’indagine, l’87% dei dirigenti o dei responsabili del servizio di protezione e prevenzione ha chiesto interventi manutentivi all’ente proprietario, ma in un caso su cinque non sono stati effettuati. Oppure sono stati portati a termine con qualche ritardo (43%). Una scuola su quattro ha chiesto interventi strutturali, mai effettuati (74%) o effettuati con ritardo (21%). Lo scorso anno sulla stampa locale sono stati segnalati 44 episodi di crolli nelle scuole, con 6 feriti tra studenti e personale (156 episodi e 24 feriti negli ultimi 4 anni).

Per quanto riguarda le aule, un terzo circa ha segni di fatiscenza (30%), arredi non a norma (36%) ed è senza tapparelle o persiane (36%); una su quattro ha distacchi di intonaco (26%) e spigoli non protetti (25%). Nel 28% degli edifici manca la palestra. Il 44% delle mense non ha porte antipanico e il 37% ha impianti elettrici obsoleti.
Quasi la metà dei bagni (47%) è priva di carta igienica, ma sono assenti anche sapone (64%) e asciugamani (77%). Una scuola su cinque (19%) risulta priva di bagni per disabili e non ha scale di sicurezza (18%). Altrettanto assenti le porte antipanico.

Gli impianti elettrici sono completamente a norma in meno di un’aula su quattro (nel 15% delle palestre; nel 9% delle mense). Persiste la cattiva abitudine di lasciare i cancelli aperti (45%) durante l’orario scolastico. Nell’11% delle scuole non è stato trovato alcun cartello che segnalasse il divieto di fumo. Il 53% delle scuole è dotato di distributori automatici di bevande e il 44% di distributori automatici di snack, nessuna di distributori con prodotti naturali, freschi e biologici.

Solo in poco più di un quarto delle scuole (27%) è stata realizzata la verifica di vulnerabilità sismica, obbligatoria dal 2013. Umbria (59%), Abruzzo (51%), Molise (50%), e Liguria (49%) sono le regioni in cui sono state effettuate in numero maggiore; fanalino di coda Sicilia (0), Campania (4%), Calabria ed Emilia Romagna (8%), Puglia (11%). Cittadinanzattiva, tramite l’istanza di accesso civico inviata agli enti locali, ha raccolto informazioni su 4.401 istituti.

Una scuola su due, ricorda Cittadinanzattiva, si trova in zona a rischio sismico e solo l’8% è progettato secondo la normativa antisismica. Secondo l’indagine, sono pochi gli edifici scolastici in Italia su cui sono stati effettuati interventi di miglioramento e adeguamento sismico: rispettivamente il 12% e il 7%. Indietro Lazio (3%) e Campania (6% di scuole migliorate sismicamente e 4% adeguate). Per quanto riguarda invece l’agibilità statica e il collaudo, sulla base delle risposte ottenute, emerge che sono stati fatti rispettivamente solo nel 26% e 45% dei casi. Piuttosto preoccupante la situazione del Lazio, dove, fra le scuole censite, solo l’8% ha l’agibilità e il 14% il collaudo statico.
Non va meglio per Campania (rispettivamente 11% delle scuole con agibilità e 17% con collaudo) e Calabria (13% e 21%). Più virtuose Piemonte (54% e 83%), Friuli Venezia Giulia (52% e 65%) e Liguria (50% e 43%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Torna alla home