Cilento

Nel Cilento si celebra “la regina di Novi”

L'appuntamento è in programma dal 16 al 18 giugno

Luisa Monaco

15 Giugno 2017

L’appuntamento è in programma dal 16 al 18 giugno

Scatta il countdown a Novi Velia per la prima sagra “La regina di Novi”, ovvero “a mozzarella inta a murtedda”.

Si tratta di un formaggio a pasta filata ottenuto dalla trasformazione del latte di vacca la cui zona di produzione tradizionale è individuabile in pochi comuni del basso Cilento. La denominazione nasce dalla millenaria usanza di confezionare le mozzarelle, che hanno una forma allungata e piatta, alternandole a fronde di mirto legate alle estremità coi rami sottili e flessibili delle ginestre. I “mazzi”, così comunemente denominate queste particolari confezioni, contengono 6 – 10 mozzarelle. Anticamente la mozzarella veniva prodotta vicino alle zone di pascolo e si presentava dunque l’esigenza di conservarla in involucri che la proteggessero durante il trasporto.

L’utilizzo del mirto, o mortella, non è casuale. Oltre ad essere una pianta sempreverde, è facilmente reperibile come essenza spontanea nelle zone della macchia mediterranea che caratterizza la flora del Parco del Cilento, e perché conferisce al prodotto un aroma molto particolare. Un’altra particolarità, oltre al modo originale di conservazione, sta nella lavorazione che consiste nel far maturare la cagliata, dopo la rottura, in assenza, o quasi, di siero il che conferisce al prodotto una consistenza compatta e asciutta con una pellicola esterna particolarmente doppia. Un tipico formaggio divenuto, col tempo, un prodotto a sé stante, diventando una delle caratteristiche paste filate nel Cilento. Questo formaggio è particolarissimo e va consumato dopo essere stato scartato dal mirto; conserva l’impronta delle foglie e dei rami sulla forma e, soprattutto, il suo aroma. Inoltre è impensabile utilizzare la mozzarella ind’à a mortedda per usi gastronomici. Questo prodotto va consumato da solo, o al massimo accompagnato da pomodori, prosciutto o sott’oli. Ciò per assaporare e gustare una squisitezza unica ed inimitabile. Un prodotto profumato, tipico, che Slow Food ha deciso di salvare fondando un presidio ad hoc per questa tradizione millenaria. Sicuramente un prodotto di nicchia che rappresenta un’eccellenza enogastronomica del territorio cilentano.

La sagra, che esordisce quest’anno per il primo anno, è in programma dal 16 al 18 giugno. Si alterneranno momenti di gastronomia ad altri musicali.

Questo il programma musicale della tre giorni.

16/06 – Rosario Francesco (campione mondiale organetto)
17/06 – Manuel Scarpitta e la sua folk band
18/06 – Frippline group

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Torna alla home