Attualità

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei: un’immersione nei riti del Cilento

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei incentrato sui riti del Cilento, un itinerario turistico che partirà dal Porto di Palinuro. I dettagli nell'articolo

Comunicato Stampa

29 Marzo 2024

Palinuro panorama

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei, l’evento di musica etnica nato nel 1991 e ora rinnovato sotto la direzione artistica di Antonello Mercurio e il coordinamento di Domenico Nicoletti. Dopo gli straordinari eventi estivi e il fitto calendario natalizio, il Festival ritorna con una serie di appuntamenti primaverili, incentrati sui riti e sulle bellezze paesaggistiche del Cilento. L’edizione prenderà il via il 2 aprile con l’itinerario dei Riti e Canti delle Confraternite del Cilento nella Festa dell’arrivo della Madonna di Loreto a Palinuro, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Eso Es Palinuro” e articolato in un programma turistico e uno religioso. La storia millenaria di questo culto sarà raccontata nell’affascinante programma turistico che inizierà alle 9:00 presso il Porto di Palinuro, comprendendo anche un laboratorio sulla sicurezza in escursione, in collaborazione con i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania- CNSAS.

Il programma

L’itinerario proseguirà con un’escursione su Capo Palinuro e si concluderà con un affascinante percorso eno – gastronomico. Il programma religioso prevede, invece, una solenne processione nel centro di Palinuro alle17:30, con l’esposizione della statua di Santa Maria di Loreto e, alle 19:00, la Santa Messa accompagnata dai canti delle Confraternite. A chiusura del programma religioso ci sarà un suggestivo spettacolo pirotecnico.

Il coinvolgimento dei Comuni cilentani

Quest’anno, il festival Dialoghi Mediterranei ha messo in comunicazione “Mari e Monti”, coinvolgendo non solo il Comune di Centola-Palinuro come capofila, ma anche i Comuni a corona del Monte Gelbison: Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania. Il tema del Festival Dialoghi Mediterranei è il Viaggio immersivo culturale, naturalistico ed enogastronomico, esplorando le tradizioni millenarie e la storia delle “Sette Sorelle”, insieme ai riti e alle leggende dei pellegrinaggi nei luoghi sacri del Cilento.

Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home