Attualità

Nel Cilento un “gemellaggio tra terroni e polentoni”

Sodalizio gastronomico e artistico tra Cilento e varesotto

Antonella Agresti

2 Giugno 2017

Sodalizio gastronomico e artistico tra Cilento e varesotto

CAMEROTA. Tra “Terroni” e “Polentoni” non c’è solo rivalità. Può succedere che i connazionali del Nord si innamorino perdutamente del Cilento e decidano di tornarci tutti gli anni, portandosi dietro gli ingredienti dei loro piatti tipici da preparare per gli ospiti cilentani ringraziandoli del calore e della straordinaria accoglienza. È quanto accade da quattro anni, ormai, ad un gruppo di circa cinquanta persone provenienti dal Varesotto.

È cominciato tutto quando Giovanni D’Angelo e il suo amico Francesco decisero di venire a conoscere il paese d’origine, Camerota, di cui avevano sempre sentito parlare. Essendone rimasti folgorati, l’anno successivo sono tornati insieme ad altre quaranta persone. Ed è ormai tradizioni che il nutrito gruppo di turisti lombardi venga a trascorrere nel Cilento il ponte del 2 giugno. D’Angelo e i suoi compagni di viaggio hanno pensato, però, di ricambiare l’ospitalità dei cilentani portandosi dietro paiolo, taleggio, riso, salsiccia, e tutto l’occorrente per preparare la polenta e i gli altri piatti tipici del Varesotto. Con gli abitanti di Camerota, con la Pro Loco e l’oratorio di Licusati si è stretta una solida amicizia; il comune lombardo di Cittiglio si è gemellato con quello di Camerota e quest’anno, oltre al sodalizio gastronomico, ce ne sarà anche uno artistico. Gli artisti della “Corte di Brenta”, infatti, realizzeranno un murales insieme agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Licusati che verrà ufficialmente presentato nella giornata di sabato.

Il prossimo autunno saranno i cilentani a partire alla volta di Cittiglio e gli amici del Nord non vedono l’ora di ricambiare l’ospitalità di cui godono a Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home