• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lettura e danza: passo a due tra i templi: un flash mob a Paestum

Ecco il programma dell'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Marzo 2017
Condividi

Ecco il programma dell’iniziativa

Siete pronti a ballare con un libro tra i templi di Paestum? Allora appuntamento a domenica 2 aprile alle ore 11:00 nell’area archeologica di Paestum (ma se piove l’appuntamento è al Museo!!). Portate un libro e indossate scarpe comode. Agli accessi dell’area archeologica e del Museo troverete anche una little free library per prendere e/o lasciare libri, gratuitamente.
È un appuntamento che si aggiunge al programma della prima domenica di aprile, con ingresso gratuito per tutti, e che vuole lanciare due iniziative internazionali promosse dall’UNESCO e dal MiBACT: 23 aprile giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e 29 aprile giornata internazionale della danza. Il Parco Archeologico di Paestum ha realizzato l’iniziativa con il contributo della scuola MotusDanza di Capaccio, coreografie di Maria Carmela D’Angelo.

Ricordate di ritirare il biglietto gratuito in una delle biglietterie al Museo, a Porta Principale o a Porta Giustizia.
Il programma della prima domenica prevede anche:
– alle 10.30, passeggiata dai templi al mare con Legambiente; si parte dal tempio di Athena, il punto più alto della città, per arrivare al mare percorrendo “Il Sentiero degli Argonauti”. Una piacevole passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente Paestum. L’appuntamento è alle ore 10:30 alla biglietteria del Museo, dove i partecipanti ritireranno il biglietto gratuito per poi partire dal tempio di Athena. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km ( si consigliano scarpe comode!!!). Per info: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.
– Alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica); nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”: gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori nell’area del Santuario Meridionale. Si entrerà all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum. L’appuntamento è alle ore 11.30 e alle 15.30 a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it.
– Alle 11.00 e alle 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”, ogni domenica dal 2 aprile al 24 settembre. A chi sognavano di assomigliare gli abitanti della città di Poseidonia? Beh, è il caso di dire che avevano l’imbarazzo della scelta: Athena, Hera, Zeus, Apollo…e soprattutto Eracle! Questi personaggi saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, alla fine del racconto, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele. Biglietto per il Laboratorio € 3,00; ingresso gratuito per tutti al Museo e all’area archeologica la prima domenica del mese, nelle altre domeniche ingresso gratuito fino a 18 anni. L’appuntamento è al Museo; per info e prenotazioni tel. +39 0828811023 o mail: pae.didattica@beniculturali.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:paestumpaestum notizietempli di paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ottati, Convento Domenicani

Ottati aderisce al bando “Gemellaggio tra le città”

Il Comune di Ottati si candida a un bando comunitario per promuovere…

Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.