Eventi

Lettura e danza: passo a due tra i templi: un flash mob a Paestum

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

29 Marzo 2017

Ecco il programma dell’iniziativa

Siete pronti a ballare con un libro tra i templi di Paestum? Allora appuntamento a domenica 2 aprile alle ore 11:00 nell’area archeologica di Paestum (ma se piove l’appuntamento è al Museo!!). Portate un libro e indossate scarpe comode. Agli accessi dell’area archeologica e del Museo troverete anche una little free library per prendere e/o lasciare libri, gratuitamente.
È un appuntamento che si aggiunge al programma della prima domenica di aprile, con ingresso gratuito per tutti, e che vuole lanciare due iniziative internazionali promosse dall’UNESCO e dal MiBACT: 23 aprile giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e 29 aprile giornata internazionale della danza. Il Parco Archeologico di Paestum ha realizzato l’iniziativa con il contributo della scuola MotusDanza di Capaccio, coreografie di Maria Carmela D’Angelo.

Ricordate di ritirare il biglietto gratuito in una delle biglietterie al Museo, a Porta Principale o a Porta Giustizia.
Il programma della prima domenica prevede anche:
– alle 10.30, passeggiata dai templi al mare con Legambiente; si parte dal tempio di Athena, il punto più alto della città, per arrivare al mare percorrendo “Il Sentiero degli Argonauti”. Una piacevole passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente Paestum. L’appuntamento è alle ore 10:30 alla biglietteria del Museo, dove i partecipanti ritireranno il biglietto gratuito per poi partire dal tempio di Athena. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km ( si consigliano scarpe comode!!!). Per info: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.
– Alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica); nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”: gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori nell’area del Santuario Meridionale. Si entrerà all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum. L’appuntamento è alle ore 11.30 e alle 15.30 a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it.
– Alle 11.00 e alle 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”, ogni domenica dal 2 aprile al 24 settembre. A chi sognavano di assomigliare gli abitanti della città di Poseidonia? Beh, è il caso di dire che avevano l’imbarazzo della scelta: Athena, Hera, Zeus, Apollo…e soprattutto Eracle! Questi personaggi saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, alla fine del racconto, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele. Biglietto per il Laboratorio € 3,00; ingresso gratuito per tutti al Museo e all’area archeologica la prima domenica del mese, nelle altre domeniche ingresso gratuito fino a 18 anni. L’appuntamento è al Museo; per info e prenotazioni tel. +39 0828811023 o mail: pae.didattica@beniculturali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home