• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’arma segreta del D-Day, recuperata nel mare di Paestum, tornerà a casa

Il carroarmato speciale che gli americani tentarono di portarsi via senza riuscirci, era da tempo esposto in un museo della provincia di Latina

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Settembre 2016
Condividi

Il carroarmato speciale che gli americani tentarono di portarsi via senza riuscirci, era da tempo esposto in un museo della provincia di Latina

Maggio 2002. E’ sabato 18. Dal mare antistante le coste di Paestum affiora un pezzo di storia della Seconda guerra mondiale. Giaceva a 24 metri di profondità.

E’ un carro armato speciale, lo Sherman DD, un mezzo blindato che gli americani hanno provato a portarsi via senza riuscirci. E’ l’ arma segreta che nel ’44 Eisenhower impiegò nel D-Day, durante lo sbarco in Normandia. Pesa 40 tonnellate e il 18 maggio del 2002 veniva recuperato con un’ operazione eccezionale.

Da allora, per oltre 10 lunghi anni, il carrarmato dopo essere stato restaurato, è stato esposto nel museo storico di Piana delle Orme a Borgo Faiti, in provincia di Latina. Di questi esemplari ce ne sono soltanto tre al mondo. Da quando è stato trasferito nel latinense, Salerno non ha mai smesso di sperare di poterlo riavere, esposto sul suo territorio.

Ad alzare la voce contro quello che egli stesso definì uno ‘scippo’ fu innanzitutto Luigi Chiaese, il sub che lo avvistò la prima volta. Poi Angelo Frattini, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni di Salerno,  prese a cuore le sorti della vicenda avviando un procedimento per la restituzione del mezzo a Salerno che fu archiviato. Successivamente, però, è stata l’Avvocatura dello Stato ad avviare una causa civile contro Piana delle Orme. Risultato: il bene è stato ritenuto di interesse culturale e potrà tornare a Salerno, magari presso il Museo dello Sbarco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:paestumpaestum notizieSalernosherman dd
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.