Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Capaccio un progetto per la valorizzazione del carciofo IGP

L’Assessore Crescenzio Franco: “È nostra intenzione collaborare con il Consorzio di Tutela del prodotto”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Marzo 2016
Condividi
Carciofo igp

L’Assessore Crescenzio Franco: “È nostra intenzione collaborare con il Consorzio di Tutela del prodotto”

Dare forza e valorizzazione al “Carciofo di Paestum” IGP, noto anche come “Tondo di Paestum”. Questa la volontà e l’obiettivo dell’Assessorato alle Attività Produttive e dell’apposita Commissione Consiliare del Comune di Capaccio. “Questa è una produzione molto importante – dichiara l’Assessore Crescenzio Franco – un’eccellenza del nostro territorio che ha avuto grande diffusione già intorno agli anni Trenta del secolo scorso, grazie alle vaste opere di bonifica e di profonda trasformazione agraria apportate dalla riforma fondiaria”.
L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Carciofo di Paestum” è stata riconosciuta, ai sensi del Reg. CE n. 2081/92, con Regolamento (CE) n. 465/2004 (pubblicato sulla GUCE n. L 77 del 13 marzo 2004). L’iscrizione al registro nazionale delle denominazioni e delle indicazioni geografiche protette è avvenuta con provvedimento ministeriale del 23.03.04, unitamente al Disciplinare di produzione. Il Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP è stato riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 22 novembre 2012. Ha sede ad Eboli in via Bagnolo San Vito. “Come Comune di Capaccio è nostra intenzione – continua l’Assessore Crescenzio Franco – stringere contatti molto forti ed incentrati sulla collaborazione con chi oggi detiene questo importante marchio, ne promuove lo sviluppo e sovrintende alla tutela del prodotto. Siamo disponibili ad impegnarci anche noi con la possibilità di istituire anche nel territorio di Capaccio Paestum una sede del Consorzio di Tutela, molto presumibilmente in località Gromola dove oggi il Comune è in possesso di alcuni locali, che funga da ulteriore punto di riferimento per i produttori del posto, uno sportello informativo permanente sul Disciplinare di produzione e sull’utilizzo e gestione del marchio IGP”.
Intanto è già tutto pronto per il tradizionale appuntamento primaverile de “La festa del Carciofo di Paestum IGP”, che si terrà a Gromola dal 23 al 25 Aprile e dal 30 al 1 Maggio. Il programma di questa edizione sarà ricco di appuntamenti all’insegna del buon cibo e della buona musica. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva”, coadiuvata dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti.
Per ulteriori informazioni sull’evento: www.festadelcarciofo.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.