Attualità

L’Ambasciatore USA John Phillips in visita all’Università di Salerno

L'Ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell'Università di Salerno.

Comunicato Stampa

8 Marzo 2016

L’Ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno.

Questa mattina, l’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips, ha fatto visita al campus universitario di Fisciano.

Dopo il saluto delle autorità accademiche, Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno e il suo direttore Gennaro Sangiuliano per discutere di politica estera USA e di elezioni americane.

“E’ la prima volta che vengo a Salerno – ha affermato l’ambasciatore John Phillips – ed è sempre un piacere venire in Italia, un Paese dalle grandissime potenzialità artistiche e culturali per non parlare delle immense risorse storiche che affondano le radici in secoli addietro”.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, John Phillips ha avuto parole d’elogio per il campus di Salerno. “Per me – ha detto l’Ambasciatore – è un piacere oltre che un onore aver potuto visitare questo Campus ed è stata una visita molto interessante. L’Italia è un territorio ricco di giovani talentuosi ed è importante che questi riescano ad essere inseriti nel tessuto imprenditoriale del Paese. Per fare questo bisogna creare continuamente nuove opportunità con la possibilità di creare nuove imprese”.

Corruzione e fuga dei cervelli all’estero sono stati i temi affrontati da John Phillips con gli studenti della Scuola di Giornalismo. Con loro l’Ambasciatore ha ribadito che “l’Italia è un paese pieno di talenti che vanno premiati e sui quali bisogna investire, creando opportunità occupazionali, affinché restino nel proprio Paese”. Parlando di corruzione che appare come un ostacolo agli investimenti esteri, anche se quantificarne l’impatto non è semplicissimo, John Phillips ha precisato che la stragrande maggioranza degli italiani, sia nel settore pubblico che nel settore privato, è composta da persone oneste e lavoratrici. E’ del tutto ovvio che se la corruzione fosse ridotta ai livelli francesi, il Pil sarebbe più alto di 300 miliardi di euro, vale a dire 5.000 euro pro capite. Come indicato chiaramente da numerosissime ricerche, la corruzione limita gli investimenti privati, rende inefficiente la spesa pubblica e mina le istituzioni. È un freno al progresso economico, e anche al progresso civile.

Dopo l’incontro con gli studenti della Scuola di Giornalismo, l’Ambasciatore ha partecipato ad un seminario organizzato dalle associazioni studentesche, con il patrocinio dell’Osservatorio Interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) e il CUG, sul ruolo delle donne nelle arti e nella letteratura, intervenendo sulle politiche del governo americano per favorire la parità di genere in ogni settore nella vita pubblica e istituzionale e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.

Le iniziative sono state organizzate dal Consolato Generale USA di Napoli con la collaborazione di Daniela Vellutino, docente della cattedra di Comunicazione pubblica e Linguaggi istituzionali dell’Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme salmonella: Controlli nelle aziende agricole di Eboli

Al via i controlli su qualità delle acque di irrigazione dei campi

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu, Arpac: «pesa arretramento della qualità del mare in alcuni tratti»

L'Arpa Campania sottolinea il ruolo dei dati sulla qualità delle acque e la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

19/05/2025

Camerota: avviso per la gestione di tre dispensari farmaceutici stagionali

L'obiettivo è garantire la continuità e l’efficienza del servizio farmaceutico nelle aree turistiche del territorio comunale.

Antonio Pagano

19/05/2025

Il nutrizionista ora arriva online: ecco il nuovo servizio di Nutrizione Sana

Ricevere un piano alimentare su misura, costruito da un professionista esperto, senza nemmeno uscire di casa? Fino a pochi anni fa sembrava un’utopia.

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Ogliastro Cilento: un progetto per la l’adeguamento dell’edificio scolastico

Il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 100 mila euro da destinare alla progettazione per i lavori al plesso scolastico

Antonio Pagano

18/05/2025

Eboli, cavalli vaganti in strada: paura tra gli automobilisti e traffico in tilt

Probabilmente i cavalli erano sistemati in una stalla nelle vicinanze dello svincolo autostradale

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

18/05/2025

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Torna alla home