• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il matrimonio al tempo dei nostri nonni

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 31 Dicembre 2015
Condividi

Il matrimonio, una volta, avveniva dopo un lungo periodo di fidanzamento durante il quale i due promessi sposi potevano incontrarsi soltanto il sabato, ma sempre tassativamente alla presenza di qualche congiunto: mai ci si poteva incontrare da soli.

L’uomo corteggiava per lungo tempo la donna con serenate, e solo dopo che il legame era diventato sicuro e protratto nel tempo, avveniva il fidanzamento ufficiale. Quindi, la domenica delle Palme, il fidanzato e i suoi familiari si recavano a casa della futura sposa per regalarle una palma intrecciata, decorata con confetti, e a forma di cuore. Questa era inoltre ornata con della carta velina e il suo lavoro veniva pazientemente portato a termine da figure specializzate in queste preparazioni. Alcune delle donne che si dedicavano a queste creazioni, realizzavano veri e propri capolavori. La festa del matrimonio, pertanto, si svolgeva all’interno delle case, con parenti ed amici intimi. Agli invitati si offrivano dolci e liquori fatti in casa, freselline, mostaccioli; mentre il pranzo nuziale era preparato con cura da persone esperte, ed era prevalentemente a base di pasta, che si soleva importare dalla Sicilia tramite amici, e carne di “castrato” con patate arrostite, il tutto rigorosamente accompagnato da tanto vino. L’abito nuziale era cucito in casa con delle stoffe che di solito lontani parenti in America avevano regalato per l’occasione. Infine, il viaggio di nozze era un lusso per pochi fortunati, che al massimo si recavano a Roma, mentre agli altri toccava di uscire solo dopo una settimana dalle nozze, e accompagnati in chiesa dai padrini, figure che allora si tenevano in grande considerazione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomatrimoniononnitradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, sindaco attiva i selecontrollori: “Siamo invasi dai cinghiali”. L’intervista

Il primo cittadino, con i suoi amministratori, ha deciso, di chiedere l'intervento…

Polla, manifesto Samuele

“In nome di Samuele”: nasce un progetto per aiutare il Gaslini nel giorno dell’ultimo saluto al piccolo di Polla

Nel giorno dell’ultimo saluto a Samuele, il bambino di Polla affetto da…

Salerno, presentato il calendario dei Carabinieri 2026: al centro gli eroi quotidiani

Il tema scelto per quest’anno è “Eroi quotidiani”, un omaggio a tutte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.