Attualità

Nel Cilento “Presepi d’autore” per valorizzare l’artigianato e la gastronomia locale

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un'opera unica ed originale che merita di essere visitata.

Katiuscia Stio

22 Dicembre 2015

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un’opera unica ed originale che merita di essere visitata.

BELLOSGUARDO. “Presepi d’autore”, viaggio tra tradizione, enogastronomia ed arte presepiale, è l’iniziativa messa in campo dai Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo per lunedì 28 dicembre.
L’idea nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il centro storico, le meravigliose scenografie dei presepi che ogni anno, a tema, vengono realizzati nella chiesa madre a rappresentare il messaggio della nascita di Cristo dall’Accademia del Presepe e, attraverso i profumi ed i sapori della gastronomia locale, condividere l’identità enogastronomica di questo piccolo centro a sud dei monti Alburni.

La mostra dei Presepi creati dall’Accademia del Presepe di Bellosguardo valorizza l’arte degli artigiani locali che, ognuno per il proprio mestiere, contribuisce alla realizzazione di un’opera unica ed originale nel suo genere e va a combinarsi con la bellezza degli antichi “stieri” (cantine) del centro storico. Per l’enogastronomia, il circuito “Bellosguardo mangiava così, viveva così e suonava così” andrà a realizzare un percorso storico, musicale ed enogastronomico che sarà la cornice della manifestazione “(…) in cui si potrà ricreare quell’aria natalizia e quel senso di comunità che ultimamente si sta perdendo un po’ dappertutto. Comunità vuol dire innanzitutto collaborazione, la collaborazione tra tutti gli attori sociali ed economici del nostro paese, a partire dal Comune, la Pro loco, il CAB, l’azione cattolica, l’Accademia del Presepe, la Parrocchia di San Michele e tutti gli operatori economici che hanno dato e daranno il proprio contributo alla buona riuscita della festa”- dicono i Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo.
L’appuntamento è per il 28 dicembre, dalle ore 19.00.
Sarà inoltre possibile visitare i presepi dell’Accademia dal giorno 24 dicembre al 1 gennaio.
Programma evento:
PRESEPI D’AUTORE

Mostra dei Presepi dell’Accademia del Presepe di Bellosguardo
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROGRAMMA COMPLETO

Convegno: Il presepio ai tempi nostri —–>Start ore 17.30

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo
————————————————————-

Rappresentazione presepiale a cura dell’ Azione Cattolica e

dell’oratorio di Bellosguardo

—–>Start ore 19.00

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo

______________________________________________________________

PERCORSO ENOGASTRONOMICO

—–>Start ore 20.00

c/o Centro Storico di Bellosguardo

Presentazione Antiche Tradizioni Cilentane

—–>Bellosguardo Mangiava Così..
.
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI LOCALI

—>Primi
Bucatin’ ammullicat’

Pasta e Fagioli

—>Secondi

Spezzatino di Vitello con Patate e Funghi

Caciocavallo Impiccato

I Ruosp’ fritt’

—>Dolci
Sfogliatella di Bellosguardo

Zeppole di Patate

Vino Locale

———————————————–

—–>Bellosguardo Viveva Così…

Riutilizzo antiche cantine del Centro Storico.

Percorso Storico sull’evoluzione territoriale,

sulle tradizioni e la cultura bellosguardese
.

———————————————–

—–>Bellosguardo Suonava Così….

Le Zampogne di Daltrocanto

–>Start ore 20.00

Melodie del natale e tradizionali popolari

Antonio Giordano: zampogne

Martino Brucal: ciaramelle

Paola Tozzi: voce e castagnette

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Start ore 22.00

Mundu Rua

Location_Centro Storico

WORLD PROG MUSIC

I SUONI DELLA MAGNA GRECIA FUTURISTA

DARIO PERRONI – voce-bouzuoki-sitar-theremin-flauti-marranzano

MARIO DI BONITO – batteria-percussioni-sintetizzatore-effettistica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home