Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Truffe on line: su Facebook falsi profili di ragazze cilentane
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Truffe on line: su Facebook falsi profili di ragazze cilentane

Attenzione alle truffe on line. Su Facebook centinaia di falsi profili di ragazze cilentane.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Dicembre 2015
Condividi

Attenzione alle truffe on line. Su Facebook centinaia di falsi profili di ragazze cilentane.

Alicia Mirzio di Marina di Camerota, Jessica Rossi di Ascea, Isabella Di Rossi di Roccadaspide. Sono questi soltanto alcuni dei falsi profili presenti su Facebook che rischiano di mettervi nei guai. Sul noto social network, infatti, sono sempre più diffuse le truffe da parte di sedicenti ragazze, alcune delle quali ultimamente dicono di essere cilentane. Dietro l’account, però, si nascondono truffatori che utilizzano Facebook per per trovare utenti da imbrogliare, ma è poi su Skype che scatta la truffa.
Le ragazze, tutte giovani e di bell’aspetto, vi contattano, vi chiedono poche informazioni personali e poi vi invitano a comunicare via Skype. Vi chiedono quindi di utilizzare la webcam per potervi vedere ed è qui che scatta il raggiro: il video che mandate in rete viene subito modificato e il vostro volto montato su immagini di sesso esplicito. A questo punto inizia il ricatto: i truffatori vi chiedono soldi per canellare il filmato, minacciando in caso contrario di renderlo pubblico.

Ma come scoprire quando si ha a che fare con qualcuno che vuole imbrogliarci?
Non è molto difficile, basta un po’ di attenzione. Le ragazze vi chiedono l’amicizia e poi in chat utilizzano frasi standard: vi salutano, vi chiedono da quale città provenite, l’età e infine se avete Skype. Fate attenzione anche ai profili: poche foto (nessuna con immagini della zona in cui si dice di abitare), pochi post e pochi amici. Se incorrete in un profilo che pensate sia falso provate a segnalarlo a Facebook, l’assistenza provvederà a fare i dovuti controlli e quindi a cancellare l’account.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image