Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Anche in un altro comune del Cilento si divorzia a 16 euro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anche in un altro comune del Cilento si divorzia a 16 euro

Un altro comune del Cilento ha introdotto il divorzio breve: ci si separa con 16 euro.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Novembre 2015
Condividi

Un altro comune del Cilento ha introdotto il divorzio breve: ci si separa con 16 euro.

ALTAVILLA SILENTINA. Stop ad attese infinite e spese per avvocati e procedure legali. Da oggi anche ad Altavilla Silentina per separarsi bastano solo 16 euro. La giunta comunale, guidata dal sindaco Antonio Marra, ha approvato la proposta di istituzione del diritto fisso per gli accordi di separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effettivi civili del matrimonio nonché modifica delle condizioni di separazione o di divorzio conclusi dinnanzi all’ufficiale di Stato civile. L’introduzione del diritto fisso viene in seguito alla pubblicazione del decreto legge n.132 del 12 settembre 2014 che prevede la possibilità che i coniugi possano concludere, davanti al sindaco in qualità di Ufficiale dello Stato civile, presso il Comune di residenza di uno dei due o quello in cui è stato trascritto l’atto di matrimonio, un accordo di separazione personale, un accordo di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, quindi il divorzio, o la modifica delle condizioni di separazione o divorzio. La procedura è semplice. Basta recarsi in Comune, con o senza avvocato, e firmare l’apposito documento redatto dall’Ufficiale di Stato civile, che non potrà contenere clausole relative al patrimonio dei soggetti coinvolti. Esclusi dalla possibilità di avere accesso a questa nuova procedura sono i coniugi con figli minorenni, maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti. E’ possibile, tuttavia, anche ripensarci. Dopo la prima convocazione, infatti, in cui si sottoscrive la separazione, l’Ufficiale di Stato è tenuto a convocare i coniugi una seconda volta, non prima di trenta giorni, per la conferma dell’accordo. La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo. Se l’accordo riguarda la separazione, i tre anni per richiedere il divorzio decorreranno dalla data dell’atto contenente l’accordo di separazione concluso davanti all’Ufficiale dello stato civile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image