Attualità

Il Parco del Cilento dichiarato Patrimonio dell’Umanità

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell'elenco dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità nella categoria geoparchi.

Redazione Infocilento

21 Novembre 2015

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell’elenco dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità nella categoria geoparchi.

Il  del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato inserito nell’elenco dei 120 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità nella categoria geoparchi mondiali. L’area naturale protetta di circa 181mila ettari, compresa tra la piana del Sele a Nord, la Basilicata a Est e a Sud, e il mar Tirreno ad Ovest, in provincia di Salerno, nel 2010 è diventata geoparco.

Tutti i Geoparchi esistenti – come ha stabilito la 38esima Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell’Unesco, riunitasi a Parigi – rientrano nella rete internazionale dei Geoparchi nella categoria Global Geoparks (Geoparchi mondiali Unesco). Si tratta di 120 oasi naturali sparse in 33 Paesi nel mondo e 4 continenti. Tra questi c’è anche il Parco nazionale del Cilento.

Ecco i geoparchi italiani nell’elenco Unesco:
Parco Naturale Regionale delle Madonie (Sicilia)
Distretto di Rocca di Cerere (Sicilia);
Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria);
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (Sardegna);
Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino);
Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (Campania);
Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane (Toscana);
Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane (Toscana);
Sesia Val Grande Unesco Global Geopark (Piemonte);
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata/Calabria).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, Codici: “Tari, aumentata, chiediamo trasparenza e rispetto delle regole ARERA”

Formalmente richiesta al Comune di Castelnuovo Cilento la documentazione contabile relativa al servizio rifiuti

Chiara Esposito

31/07/2025

Le caretta caretta scelgono la Campania e il Cilento: censiti 103 nidi in 16 località. La metà sulle spiagge cilentane

Il Cilento protagonista con 8 località, da Acciaroli a Montecorice, da Centola ad Ascea, da Castellabate a Capaccio per finire con Camerota e Casal Velino

Eboli in festa per i 100 anni di Nonna Carmela

Il primo cittadino Mario Conte ha consegnato alla neo centenaria Carmela una targa in ricordo del traguardo raggiunto

San Giovanni a Piro: 19enne morto carbonizzato, disposta l’autopsia

Indagini in corso per ricostruire la dinamica dell'accaduto

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Torna alla home