Cronaca

Blitz della Forestale, scoperto taglio abusivo d’alberi in cinque comuni

Nell’ambito di servizi di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzati a preservare e difendere il patrimonio boschivo del Cilento, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, hanno scoperto nei comuni di Corleto Monforte, Camerota, Polla, Campora e Rofrano, una pista abusiva all’interno di un complesso boscato e il taglio furtivo di numerosi alberi ricadenti su terreni Demaniali e privati.

Redazione Infocilento

19 Maggio 2015

Nell’ambito di servizi di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzati a preservare e difendere il patrimonio boschivo del Cilento, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, hanno scoperto nei comuni di Corleto Monforte, Camerota, Polla, Campora e Rofrano, una pista abusiva  all’interno di un complesso boscato e il taglio furtivo di numerosi alberi ricadenti su terreni Demaniali e privati.

In località “Varco della Montagnola” a Corleto Monforte, a circa 1300 metri di altitudine dove il faggio trova il proprio habitat naturale, in zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona a Protezione Speciale), i Forestali della locale Stazione, hanno accertato che su terreno di proprietà comunale, dove era in corso il taglio di un bosco di alto fusto, la realizzazione ex novo di una pista in terra battuta. Le indagini condotte, le acquisizioni documentali, la consultazione della cartografia ed infine le verifiche in campo, hanno consentito di accertare, che i lavori, ossia la pista e lo sbancamento sono stati realizzati senza alcun titolo autorizzativo, presumibilmente per facilitare l’esbosco delle 3000 piante di faggio tagliate. I Forestali, accertato l’abuso hanno posto sotto sequestro l’intero tracciato, deferendo all’Autorità Giudiziaria sia il rappresentante della ditta che il Direttore dei lavori.

Il Comando Stazione Forestale di San Giovanni a Piro, a seguito di una segnalazione, giunto in località “Arcuzzo” nel comune di Camerota, ha scoperto gli operai di una ditta boschiva intenti ad eseguire il taglio di un bosco ceduo di specie quercina senza le necessarie autorizzazioni. Le Giubbe Verdi hanno denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania una persona, che dovrà rispondere per il reato di falso e furto di materiale legnoso sottratto illegalmente senza il consenso dei legittimi proprietari.

Per i casi accertati nei comuni di Polla, Campora e Rofrano, sono in corso le indagini da parte del Corpo Forestale, al fine di ricostruire e trovare utili elementi per assicurare alla giustizia i responsabili dei furti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home