Curiosità

Successo per le “Notti al museo” a Paestum e Velia

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

Riccardo Feo

17 Maggio 2015

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

InfoCilento - Canale 79

Sono stati infatti centinaia i visitatori che hanno visitato i due siti e che hanno pagato all’ingresso la simbolica cifra di 1€ a persona. L’iniziativa punta da diversi anni a valorizzare i tesori storico e artistici del nostro territorio spesso sconosciuto anche dai residenti. Significativa la presenza del pubblico al Museo di Paestum che ha spalancato le porte per fare visitare i propri tesori, anche quelli che solitamente sono custoditi in deposito o utilizzati a fini didattici per il loro pregio e ottimo stato di conservazione.

L’accesso al pubblico organizzato in gruppi ha avuto inizio alle ore 20, i visitatori, accompagnati dalle guide, hanno seguito il percorso predisposto con accesso in tutte le sale; particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione delle metodologie utilizzate dai restauratori per riportare allo splendore i dipinti presenti nella necropoli. Durante il percorso predisposto dalla direzione museale i visitatori hanno assistito alle proiezioni su schermi di video risalenti alla seconda guerra mondiale dove si mostrava l’opera degli archeologi dell’esercito britannico che con il loro operato hanno dato un determinante contributo al recupero di importanti opere e oggetti di vita quotidiana e di tombe con relativi corredi funerari.

Alle ore 22 infine nella sala dei convegni un incontro dal titolo: “viaggiatori illustri di tutta Europa nella Paestum del XVIII secolo”. E’ intervenuto il Sindaco di Capaccio Italo Voza che ha salutato i presenti ringraziando la direzione museale per le molteplici attività culturali messe in campo.

paestum_museo1 paestum_museo2 paestum_museo3 paestum_museo4 paestum_museo5 paestum_museo6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home