• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Studenti, è ora di superare la “modalità sopravvivenza” a scuola!

Supera la modalità sopravvivenza a scuola! Scopri le tecniche di studio (Pomodoro, Active Recall) e i consigli per gestire il tempo e ottenere successi che vanno oltre il voto

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Condividi
Studenti

La scuola. Per molti di noi, è un mix di sveglie all’alba, deadline che incombono e il costante dibattito interiore: “devo studiare di più o posso dedicare tempo a qualcos’altro?”. Spesso, finiamo per navigare in una sorta di “modalità sopravvivenza”, facendo il minimo indispensabile per superare l’interrogazione, consegnare il tema e arrivare alla ricreazione.

Ma se ti dicessi che la scuola può diventare molto di più? Che c’è un modo per non solo sopravvivere, ma per crescere e avere successo, mantenendo un po’ di sanità mentale e… la possibilità di uscire con gli amici? È ora di cambiare prospettiva!

Il segreto: impara ad imparare, non solo a studiare

Una delle differenze più grandi tra uno studente “sopravvissuto” e uno che “prospera” non è quanto tempo passano sui libri, ma come lo fanno.

Leggi anche:

Salerno, meno fondi alla scuola: studenti in piazza contro legge di bilancio
Ventisette scuole diventano officine di competenze: fondi da Salerno al Cilento
Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

Tecniche di studio efficaci (davvero!)

Non sprecare tempo a rileggere. La rilettura passiva è una delle tecniche meno efficaci. Il tuo cervello pensa: “Ah, questo lo so già,” quando in realtà non l’ha ancora memorizzato. Prova invece queste:

  • Il metodo Cornell (o 2 colonne): Prendi appunti in una colonna a destra e lascia la colonna a sinistra vuota. Dopo la lezione, usa la colonna a sinistra per scrivere parole chiave o domande che riassumano il contenuto a destra. Per ripassare, copri la parte destra e cerca di rispondere solo dalle parole chiave.
  • Active Recall (Richiamo Attivo): Dopo aver letto un paragrafo, chiudi il libro e cerca di spiegare ad alta voce o scrivere cosa hai appena imparato. Sforzare il cervello a “richiamare” l’informazione rafforza la memoria molto più del semplice rileggere.
  • Metodo Feynman: Se non riesci a spiegare un concetto in modo semplice a tua nonna (o a un bambino di 10 anni), non lo hai capito davvero. Prova a spiegarlo ad alta voce finché non è super chiaro.

Padroneggiare la gestione del tempo (senza stress)

Sentirsi sopraffatti è spesso il risultato di un carico di lavoro che non è stato suddiviso in compiti gestibili. Non devi fare tutto in una volta!

Sconfiggi la procrastinazione

  • Mangia la rana: Questo è un vecchio detto: se devi mangiare una rana, è meglio farlo per prima cosa. Tradotto: affronta il compito più difficile o quello che ti piace meno all’inizio della sessione di studio. Una volta finito, il resto ti sembrerà una passeggiata.
  • La Tecnica del Pomodoro: Lavora in modo super concentrato per 25 minuti, senza distrazioni (telefono in modalità aereo!). Poi, prenditi una pausa di 5 minuti. Dopo quattro cicli da 25 minuti, fai una pausa più lunga (15-30 minuti). Suddividere il tempo rende lo studio meno pesante e più produttivo.

La scuola non è solo voti

Ricorda, la scuola è anche il luogo perfetto per sviluppare le tue “soft skills”, quelle abilità che ti serviranno per tutta la vita, indipendentemente dal tuo lavoro futuro.

Investi in te stesso oltre il registro

  • Sii attivo: Partecipa a progetti, gruppi studenteschi, attività extracurricolari o anche solo dibattiti in classe. Non solo aggiunge un punto in più al tuo curriculum quando sarà il momento, ma ti insegna a lavorare in squadra, a comunicare e a negoziare.
  • Costruisci la tua rete: I tuoi compagni di classe e i tuoi insegnanti sono una risorsa incredibile. Crea un buon rapporto con loro, aiuta gli altri quando puoi, e non aver paura di chiedere aiuto. Il networking inizia proprio tra i banchi di scuola!

Smetti di vedere la scuola come una montagna da scalare con fatica ogni giorno. Inizia a vederla come una palestra dove alleni il tuo cervello e le tue abilità sociali. Passa dalla “modalità sopravvivenza” alla “modalità crescita”. Inizia oggi, un “pomodoro” alla volta!

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:scuolastudenti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

Giornata degli alberi

Sala Consilina celebra la Giornata degli Alberi: un albero per ogni nato del 2024

Sala Consilina si prepara a celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi con…

Eboli: incidente stradale sull’asse viario, un ferito

Per un motociclista si è reso necessario il trasferimento in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.