Cronaca

Sequestro preventivo delle Grotte dell’Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato

Sequestro preventivo delle Grotte dell'Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato. Leggi per maggiori dettagli

Angela Bonora

15 Giugno 2023

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dalla GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica. Il sequestro riguarda le Grotte dell’Annunziata, situate tra i Comuni di Maiori e Minori.

Accuse di sfruttamento commerciale illecito

Secondo l’accusa, la grotta naturale, già vincolata da restrizioni architettoniche e paesaggistiche, in quanto situata in un’area marina demaniale del Parco Regionale dei Monti Lattari e del sito UNESCO della Costiera Amalfitana, sarebbe stata illecitamente utilizzata per scopi commerciali. Nel corso degli anni, si è trasformata in un luogo di rimessaggio per imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati senza alcuna autorizzazione.

Il valore storico-architettonico del sito violato

La rilevanza storica, architettonica e paesaggistica del sito è resa ancor più significativa dalla presenza al suo interno di una cappella votiva decorata con affreschi risalenti al XIV secolo e di uno specchio d’acqua dolce. Purtroppo, anche quest’ultimo è stato utilizzato illegalmente, nonostante fosse di natura demaniale.

Provvedimenti precedenti e titoli autorizzativi errati

Durante le indagini, sono stati già presi provvedimenti inibitori da parte della Soprintendenza di Salerno per l’uso improprio del bene culturale, oltre a provvedimenti da parte del Comune di Maiori che aveva rilasciato nel corso degli anni titoli autorizzativi a una società che li utilizzava impropriamente. I titoli autorizzativi erano riferiti a un’area di parcheggio completamente diversa da quella oggetto del sequestro.

Reati ipotizzati e responsabile indagato

I reati ipotizzati, per i quali risulta indagato l’Amministratore unico della società in questione, spaziano dalla distruzione e deturpamento, all’uso illecito di beni culturali e bellezze naturali, nonché all’esecuzione di opere edili illecite senza le necessarie autorizzazioni. Tali reati sono aggravati dal fatto che sono stati commessi nell’ambito di attività commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Truffe agli anziani: arrestato ventenne, denunciato 18enne

Truffa del finto incidente, vittima una donna di 88 anni. In due nei guai

Eboli, panico al mercato: bambino accusa malore

Il bambino è stato affidato ai camici bianchi e trasportato all'ospedale di Battipaglia

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Eboli, stretta nella morsa della delinquenza: la gente ha paura

La città di Eboli sta vivendo un periodo storico complicato, la gente e i commercianti hanno paura

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Torna alla home