Cilento

Guardia Costiera e bagnini salvano 9 persone ad Acciaroli

I fatti accaduti hanno altresì evidenziato l’importanza delle postazioni di salvataggio presenti lungo il litorale e la pronta reattività di assistenti bagnanti opportunamente addestrati

Comunicato Stampa

3 Settembre 2024

Nella giornata di domenica 1 settembre 2024, nel litorale di Acciaroli, si è registrato l’affondamento repentino di una unità da diporto con 9 persone a bordo, la quale era posizionata al di fuori del tratto di mare riservato alla balneazione a circa 250 metri dalla costa.

I fatti

Il predetto affondamento e la relativa situazione di pericolo per gli occupanti dell’imbarcazione ha attirato l’attenzione di un militare dell’Ufficio Locale Marittimo –Guardia Costiera di Acciaroli, il quale in quel momento era libero dal servizio e presente in spiaggia con la propria famiglia. Riscontrata la situazione di pericolo il militare si prodigava prontamente al fine di assicurarsi che l’assistente ai bagnanti della limitrofa struttura ricettiva intervenisse mediante il previsto pattino di salvataggio, su cui saliva anche il militare segnalante, alfine di concorrere alle operazioni di salvataggio e di recupero delle persone che a bordo dell’unità da diporto ormai affondata, erano in panico e richiedevano assistenza.

Una volta che il pattino giungeva sul luogo dell’affondamento, si constatava la contestuale presenza di numerose persone in mare richiedenti assistenza, di conseguenza lo stesso militare si tuffava a mare al fine di recuperare una signora in palese difficoltà la quale veniva tratta in sicurezza sul pattino. In contemporanea giungevano sul posto altri assistenti bagnanti i quali, coordinati dal militare, concorrevano in maniera fattiva al recupero delle altre persone presenti in mare che richiedevano assistenza.

Il soccorso

Le attività di soccorso venivano rese più ardue atteso che al momento dell’evento le condizioni meteo marine non erano ottimali, infatti si riscontrava un mare formato e vento di forza 2.

Tutte le 9 persone venivano condotte ed assistite in spiaggia ove si riscontrava che le stesse non richiedevano ulteriore assistenza medica. Nell’evidenziare il lodevole comportamento del militare intervenuto il quale era libero dal servizio e degli assistenti ai bagnanti delle limitrofe strutture ricettive, si coglie l’occasione per rammentare che tutte i diportisti devono effettuare una preventiva e costante verifica della situazione di efficienza del mezzo nautico di cui si avvalgono, assicurandosi che a bordo dello stesso vi siano le previste dotazioni di sicurezza e salvataggio e, parimenti, Comunicato stampa del 03/09/2024 che qualsiasi attività in mare sia preceduta da una attenta valutazione delle condizioni metereologiche in atto.

I fatti accaduti hanno altresì evidenziato l’importanza delle postazioni di salvataggio presenti lungo il litorale e la pronta reattività di assistenti bagnanti opportunamente addestrati. Il dipendente personale militare della Guardia Costiera continuerà a porre in essere una effettiva e costante azione di monitoraggio e controllo per tutta la restante durata della stagione balneare al fine di assicurare che su tutto il litorale di competenza venga assicurata la effettiva presenza del servizio di salvamento in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home