Attualità

È Montano Antilia la meta preferita dagli escursionisti nell’estate 2024

“Il concetto di Montagna terapia prende finalmente piede nell'area del Parco”

Redazione Infocilento

11 Agosto 2024

Panorama di Montano Antilia

Il lavoro avviato nove anni fa dal CAI Club Alpino Italiano ha reso il piccolo borgo alle pendici del Monte Antilia una meta preferita per i tanti escursionisti che hanno deciso di esplorare quella parte del Parco Nazionale del Cilento per anni sconosciuta ai tanti.

InfoCilento - Canale 79

Godendo di una posizione baricentrica tra il mare cristallino di Palinuro e la vetta del Monte Gelbison, il centro Cilentana ha visto negli anni registrare sempre più un maggiore e costante flusso di escursionisti provenienti dalle varie regioni d’Italia.
Con i suoi percorsi naturalistici e religiosi ,il piccolo borgo, ribattezzato dai tanti la “terrazza del Cilento“, consente al turista una vacanza di benessere e salute tra i verdi boschi.

Particolare interesse offre anche sul lato storico con una full immersion nei luoghi simbolo dei Moti rivoluzionari del 1828.
L’arrivo degli amanti della Montagna e del buon cibo della Dieta mediterranea ha innescato la voglia ai tanti giovani locali di restare o ritornare nel proprio paese d’origine dando finalmente il via all’apertura di una nuova rete dell’accoglienza con la nascita di numerosi B&B e di Aziende Agricole a Marchio Parco .

In parole semplici la visione ed il costante impegno dei giovani volontari del CAI ha smosso, finalmente, l’animo delle nuove generazioni creando un turismo naturalistico di nicchia che consente agli abitanti del Comune un’occasione lavorativa destagionalizzata che dura tutto l’anno.

Il lavoro e le nuove sfide continuano in sinergia con gli enti amministrativi locali per offrire sempre più servizi e possibilità di sport all’aria aperta.
Il cosiddetto concetto di Montagna terapia prende finalmente piede nell’area del Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni”,
fanno sapere dal CAI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home