
È stato indetto, per l’anno 2025, un atteso concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di un totale di 1985 allievi finanzieri nel Corpo della Guardia di Finanza. Il bando definisce la ripartizione dettagliata dei posti tra contingente ordinario e contingente di mare, specificando le riserve per i volontari delle Forze armate e per gli altri cittadini italiani.
Il totale dei posti è suddiviso in due principali contingenti. La maggior parte delle posizioni, 1765 unità, è destinata al contingente ordinario, mentre le restanti 220 sono assegnate al contingente di mare.
All’interno del contingente ordinario (1765 posti), sono previste quote per specializzazioni specifiche e per i non specializzati:
Per il contingente di mare (220 posti), la ripartizione prevede che 154 siano riservati ai volontari, suddivisi tra le specializzazioni “Nocchiere” (60 posti), “Motorista navale” (63 posti) e “Operatore di sistema” (31 posti). Per gli altri 66 cittadini italiani, i posti sono così distribuiti: 26 per la specializzazione Nocchiere, 27 per Motorista navale e 13 per Operatore di sistema.
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti anagrafici e di istruzione entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.
Relativamente all’età, i limiti variano in base alla categoria di appartenenza:
È specificato che “Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni” per coloro che avevano svolto o stavano svolgendo servizio militare volontario o di leva alla data del 6 luglio 2017.
In termini di titoli di studio, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari. Per i volontari delle Forze Armate in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 che concorrono per i posti a loro riservati, è sufficiente il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
Gli aspiranti allievi finanzieri devono prestare massima attenzione alla procedura e alla data di scadenza per la presentazione della candidatura.
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica resa disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 12:00 del 21 novembre 2025.
Le informazioni dettagliate sul concorso, nonché la possibilità di seguirne i relativi esiti, potranno essere reperite sul predetto indirizzo web e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, scaricabile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store.