Approfondimenti

CentOS end of life e le alternative

Redazione Infocilento

12 Aprile 2023

Pc

CentOS è stata una delle distribuzioni Linux più popolari utilizzate dalle aziende e dagli utenti per la sua stabilità, sicurezza e affidabilità per lunghissimi anni. Tuttavia, con la fine del supporto per CentOS, molti stanno cercando alternative affidabili per garantire la continuità delle loro attività e dei loro progetti.

Nei paragrafi che seguiranno andremo alla scoperta delle possibili alternative a CentOS e scopriremo quali sono le più interessanti del momento. Anticipiamo che tra le tante possibili opzioni una delle più funzionali sembra essere, anche secondo Ivan Messina CEO di SupportHost, Almalinux, ma, ovviamente, la scelta dipende sempre dal tipo di esigenze aziendali da coprire.

Cos’è CentOS e a cosa serve?

CentOS era una distribuzione gratuita e open-source di Linux basata su Red Hat Enterprise Linux (RHEL). CentOS veniva utilizzato principalmente come sistema operativo server in aziende e organizzazioni che richiedevano un’alta disponibilità e una sicurezza elevata. CentOS era noto per la sua stabilità e le lunghe durate dei cicli di supporto ma, com’è noto, non è più operativo dal 2021. Offriva una vasta gamma di pacchetti software, tra cui strumenti di sviluppo, applicazioni di database, software di virtualizzazione, server web, e-mail e molto altro ancora.

Era anche noto per la sua affidabilità e sicurezza, grazie alle sue funzionalità avanzate di sicurezza e aggiornamenti regolari. In pratica era un prodotto altamente serio e stabile, utilizzato principalmente per l’hosting di server web, servizi di rete, database, e-mail e altre applicazioni critiche per il business.

Perché occorre trovare un’alternativa?

Il supporto di CentOS è stato interrotto nel dicembre 2021 e l’ultima versione stabile è stata supportata solo fino al 31 dicembre 2021. Ciò significa che non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza, patch o correzioni di bug. Per le aziende che utilizzano ancora CentOS, questo potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza, la continuità delle attività e la compatibilità delle applicazioni.

Perché gli esperti suggeriscono Almalinux?

Almalinux è una distribuzione di Linux gratuita, basata su RHEL, creata dal team di sviluppo di CloudLinux in risposta alla fine del supporto di CentOS. Almalinux offre un supporto a lungo termine (LTS) e garantisce la continuità delle attività e la compatibilità delle applicazioni. Inoltre, Almalinux è stata sviluppata con una forte attenzione alla sicurezza, all’affidabilità e alla stabilità, rendendola una buona scelta per le aziende.

Quali sono i pregi di Almalinux?

Almalinux ha molte caratteristiche positive, tra cui il fatto che è un sistema operativo stabile e affidabile, con un ciclo di supporto a lungo termine e una grande attenzione alla sicurezza. Inoltre è stato progettato per garantire la massima compatibilità con RHEL e CentOS, il che significa che la migrazione a Almalinux dovrebbe essere abbastanza semplice.

Quali altre alternative valutare e perché?

Ci sono diverse alternative valide a CentOS che possono essere prese in considerazione. Tuttavia queste alternative potrebbero richiedere un certo tempo per l’adattamento a nuove interfacce e funzionalità. Inoltre molte di queste alternative potrebbero non garantire la compatibilità con il software già in uso. In conclusione la scelta di un’alternativa dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda e dei progetti e, quindi, andrebbe valutata caso su caso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home