Attualità

Castellabate, turisti denunciano la presenza di mare sporco: il Comune risponde

Castellabate, turisti denunciano la presenza di mare sporco: il Comune risponde.

Manuel Chiariello

30 Luglio 2023

A Castellabate l’estate prosegue tra le polemiche. La questione riguarda le condizioni del mare con cittadini e turisti che lamentano la presenza, in diversi punti del litorale, di schiuma e chiazze sporche nell’acqua. La vicenda si è resa più complicata da una fake news circolata nella giornata di ieri che riguardava addirittura il divieto di balneazione in località Pozzillo. Il Comune di Castellabate, ha prontamente smentito tale notizia, cercando di tranquillizzare i tanti visitatori che hanno scelto il borgo cilentano come meta delle proprie vacanze.

InfoCilento - Canale 79

La situazione

Il dibattito sul mare inquinato a Castellabate, dura ormai da alcune settimane. Sono diverse le segnalazioni che arrivano, quotidianamente, da chi frequenta le spiagge della zona, accusando la scarsa qualità delle acque. Eppure, le analisi svolte sulle condizioni del mare, hanno sempre fornito risultati che ne testimoniano la salubrità e l’ottimo stato.

L’intervento del Comune

Nel tentativo di spegnere le critiche e spiegare la situazione, il Comune di Castellabate, guidato dal Sindaco, Marco Rizzo, è intervenuto sulla vicenda: “Vogliamo tranquillizzare tutti affermando che non vi è stato e non vi è alcun divieto di balneazione. Ci sono stati temporanei fenomeni di bollicine sull’acqua dovuti, per come sembra, a fenomeni naturali per la forte presenza in mare di posidonia spiaggiata ( cd. alghe ), che a seguito le ultime mareggiate hanno provocato la rimozione dei fondali creando anche un colore torbido dell’acqua.

La Guardia Costiera insieme al Gestore degli impianti comunali, da noi allertati, hanno prontamente eseguito i prelievi nei vari punti che già in prima fase di analisi escludono problemi di balneabilità. Pertanto nessun allarmismo inutile, ma solo controllo e precauzione per garantire totale sicurezza nei confronti dei bagnanti.

Questo fenomeno sembra si stia verificando in tanti altri posti della costa dove la presenza di posidonia spiaggiata è maggiore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home