Cilento

Ascea, successo per la cerimonia inaugurale dei Giochi di Quartiere: “Le Chiavi di Elea”

Un corteo festoso e partecipato ha segnato l’inizio ufficiale degli otto giorni di eventi previsti in calendario

Chiara Esposito

2 Giugno 2025

Dopo quasi due decenni di assenza, Ascea riscopre una delle sue tradizioni più sentite: i Giochi di Quartiere, ufficialmente rinati con la manifestazione “Le Chiavi di Elea”. Un evento che, oltre alla competizione, punta a rinsaldare i legami sociali e valorizzare l’identità del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Successo per la cerimonia di inaugurazione

Lo scorso sabato, il centro cittadino ha ospitato la cerimonia inaugurale, con una sfilata lungo il corso Elea che ha visto protagoniste le quattro squadre in gara e i rispettivi capitani. Un corteo festoso e partecipato, che ha segnato l’inizio ufficiale degli otto giorni di eventi previsti in calendario. L’iniziativa, promossa dal gruppo informale “Eleatici” in collaborazione con la Pro Loco di Ascea e con il sostegno del Comune, rappresenta un modello di sinergia tra cittadini, associazioni e istituzioni locali.

L’obiettivo: unire il tessuto sociale attraverso il gioco e la condivisione

Il motto scelto – “Quattro quartieri, quattro colori, un solo paese” – sintetizza l’obiettivo dell’intera manifestazione: unire il tessuto sociale attraverso il gioco e la condivisione. I quartieri coinvolti sono Hyele-Enotria, Capoluogo, Arabo-Marina e Patriarca. Ognuno ha adottato un colore distintivo, contribuendo a trasformare le strade di Ascea in un’esplosione di vitalità e partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Torna alla home