Attualità

Altavilla Silentina, Giardullo sul bosco Chianca: «Un opportunità per il territorio»

Dal consigliere un invito a investire su progetti progetti che possano migliorare il bosco e le risorse naturali

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Bosco Chianca

La vicenda del Bosco Chianca continua a far discutere. Dopo il dissequestro dell’area, disposto dall’autorità giudiziaria, si aprono nuovi scenari per il futuro di questo polmone verde.

InfoCilento - Canale 79

Il sindaco Cembalo ha espresso soddisfazione per la decisione del giudice, sottolineando come l’amministrazione comunale abbia sempre agito nel rispetto della legge. Tuttavia, le preoccupazioni ambientali sollevate da alcuni cittadini e associazioni non sono state del tutto dissipate.

L’importanza della tutela ambientale

Enzo Giardullo, consigliere di minoranza, tuttavia, è intervenuto sulla vicenda ed ha sottolineato come la questione del Bosco Chianca vada oltre l’aspetto legale e abbia importanti implicazioni ambientali.

«Se è stato dissequestrato, ciò significa che, a livello giuridico, si è deciso di dissequestrare l’area. Tuttavia, il fatto che la questione sia “prettamente ambientale” indica che restano preoccupazioni riguardanti la tutela dell’ambiente, come la conservazione della biodiversità, la gestione delle risorse naturali o eventuali problemi legati all’inquinamento o all’uso del suolo. Garantire un futuro sostenibile per i nostri figli è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in relazione alla protezione dell’ambiente», ha detto Giardullo ricordando l’attenzione dell’Unione Europea su questo argomento.

Essa mette a disposizione anche fondi per la transizione ecologica: «È fondamentale che questi fondi siano utilizzati in modo efficace a livello locale, come nel caso del Bosco Chianca, per progetti che possano migliorare la qualità dell’ambiente e garantire la conservazione delle risorse naturali per le future generazioni», fa sapere il consigliere.

Un esempio: «Attrezzare il Bosco Chianca come area per picnic e passeggiate potrebbe davvero offrire molteplici vantaggi ad Altavilla Silentina. Oltre a valorizzare il territorio dal punto di vista ambientale, potrebbe attrarre turismo locale e regionale, contribuendo all’economia attraverso attività legate al tempo libero, al turismo naturalistico e all’ecoturismo. Strutture ben gestite come percorsi per camminate, aree pic-nic e spazi per eventi all’aperto potrebbero stimolare l’interesse per il territorio e generare opportunità di lavoro per i residenti, ad esempio nella gestione dei servizi o delle attività ricreative. Coinvolgere ambientalisti e associazioni locali sarebbe una scelta ottima per un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca. Le associazioni locali spesso hanno una conoscenza diretta del territorio e delle sue esigenze, mentre gli ambientalisti potrebbero assicurarsi che ogni intervento rispetti l’equilibrio ecologico dell’area. Questa collaborazione potrebbe anche facilitare l’accesso a finanziamenti e contributi legati alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile, oltre a sensibilizzare la comunità sull’importanza della protezione del bosco».

Un’opportunità per Altavilla Silentina

Il Bosco Chianca potrebbe dunque rappresentare un’opportunità unica per il Comune di Altavilla Silentina.

Di qui l’invito all’amministrazione comunale affinché prenda in considerazione queste opportunità e si impegni a realizzare un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home