Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Almanacco del 7 Marzo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 7 Marzo

Oggi si celebra Santa Felicita, protettrice delle partorienti

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 7 Marzo 2025
Condividi
Santa Felicita

Il 7 marzo è una data ricca di eventi significativi e di nascite di grandi personalità. Scopriamo insieme cosa è successo in questo giorno.

Contenuti:
Santi del GiornoAccadde OggiNati in Questo GiornoNati… SportiviScomparsi Oggi

Santi del Giorno

  • Sante Perpetua e Felicita (Martiri)
  • San Gaudioso di Brescia (Vescovo)
  • Sant’Ardone di Aniano (Sacerdote)
  • Sant’Eubulio (Martire)
  • Santi Simeone Berneux, Giusto Ranfer de Bretenières, Ludovico Beaulieu e Pietro Enrico Dorie (Missionari, Martiri)

Santa Felicita è la protettrice delle partorienti.

Accadde Oggi

1876: Bell ottiene il brevetto del telefono. Una “macchina parlante” che attraverso un cavo metteva in contatto due persone distanti tra loro. L’invenzione destinata a cambiare per sempre la comunicazione umana fu vissuta come un miracolo della tecnologia. Alexander Graham Bell ottenne il brevetto per il telefono, rivoluzionando le comunicazioni.

Nati in Questo Giorno

1785: Alessandro Manzoni. Nel pantheon degli scrittori che hanno costruito l’identità culturale, e non solo, dell’Italia, con “I promessi sposi” gettò le basi dell’italiano moderno. Nato a Milano, Manzoni è considerato uno dei più grandi autori della letteratura italiana.

1908: Anna Magnani. «Lasciamele tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una, che ci ho messo una vita a farmele!». In questa frase c’è la vera, grande, anima di Nannarella (suo nome d’arte), che divenne una delle attrici più apprezzate del cinema italiano e internazionale. La Magnani vinse un Oscar per la sua interpretazione in “La rosa tatuata”.

1856: Matilde Serao. Tra le massime scrittrici di fine Ottocento e pioniera del giornalismo italiano, fondò e diresse (prima donna a farlo) un quotidiano, tuttora protagonista della sfera editoriale italiana. Serao è autrice di numerosi romanzi e racconti che descrivono la società italiana del suo tempo.

Nati… Sportivi

1959: Luciano Spalletti. Nato a Certaldo, in provincia di Firenze, è un ex calciatore, centrocampista anche di Spezia, Viareggio ed Empoli; ma è da allenatore che ha avuto nettamente più notorietà. Spalletti ha guidato numerose squadre italiane e internazionali, ottenendo importanti successi.

1960: Ivan Lendl. Nato a Ostrava, oggi Repubblica Ceca, da genitori tennisti (la madre Olga è stata numero due nel suo paese), è un ex tennista, dal 1992 naturalizzato statunitense. Lendl è considerato uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, avendo vinto otto titoli del Grande Slam.

Scomparsi Oggi

2013: Damiano Damiani. Regista apprezzato soprattutto per l’impronta politico-civile dei suoi film più noti, è nato a Pasiano di Pordenone, nel Friuli, e morto a Roma nel marzo del 2013. Dopo essersi misurato con il cinema, ha diretto anche serie TV di successo come “La piovra”.

1999: Stanley Kubrick. Annoverato tra i grandi maestri del cinema del secondo Novecento, Stanley Kubrick ha sperimentato tutti i generi cinematografici e si è occupato dei film in ogni loro aspetto, lavorando come regista, sceneggiatore, produttore e montatore. Tra i suoi capolavori si annoverano “2001: Odissea nello spazio”, “Arancia meccanica” e “Shining”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.