Con la delibera n. 44 del 28 dicembre 2023, il Consiglio Comunale di Albanella ha avviato un processo che potrebbe segnare il futuro amministrativo del territorio: l’esternalizzazione del servizio di riscossione dei tributi. Una scelta contestata sin dall’inizio dal consigliere Aldo Guarracino, che oggi torna a denunciarne le conseguenze, alla vigilia dell’approvazione di una convenzione dalla durata ritenuta eccessiva.
Il nuovo affidamento prevede infatti sei anni di gestione esterna, con la possibilità di proroga per un ulteriore anno. Un arco temporale che, secondo Guarracino, rischia di svuotare gli uffici comunali delle loro funzioni operative, trasformandoli in semplici contenitori privi di personale e competenze. “Vedremo assumere personale dalle ditte private, come già accade con la società che gestisce i rifiuti”, afferma il consigliere, tracciando un parallelo con il corpo dei vigili urbani, oggi ridotto – a suo dire – all’impotenza.
Ma il nodo non è solo organizzativo. La questione economica solleva ulteriori preoccupazioni. Il costo annuo stimato per la gestione esternalizzata si aggira intorno ai 200.000 euro, che in sette anni diventano 1.446.958,33 euro al netto dell’IVA. Una cifra che Guarracino definisce “astronomica, sproporzionata e insostenibile”, soprattutto per un Comune che dovrebbe tutelare i propri uffici e cittadini, anziché alimentare i profitti delle aziende private.
“Questa non è una decisione nell’interesse della comunità”, incalza il consigliere, “ma un favore confezionato su misura per chi, grazie alle esternalizzazioni, continua a consolidare potere ed enormi vantaggi economici”. Una denuncia che si fa politica, e che punta il dito contro una visione amministrativa ritenuta miope, incapace di valorizzare le risorse interne e di garantire autonomia e competenza alla macchina pubblica.
Guarracino conclude con un impegno: “Continuerò a denunciare questo modo di amministrare, perché è inaccettabile che i cittadini vengano sacrificati per servire logiche di convenienza e di potere. La mia voce sarà sempre dalla parte della comunità”.