Attualità

Al via con la modifica dello statuto un percorso di riorganizzazione e rilancio del consorzio di bonifica

Il Consiglio dei Delegati ha approvato le modifiche dello Statuto, un primo passo importante nel percorso di rinnovamento e rilancio dell’Ente

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Consorzio bonifica Vallo di Diano

Ieri pomeriggio, il Consiglio dei Delegati ha approvato le modifiche dello Statuto, un primo passo importante nel percorso di rinnovamento e rilancio dell’Ente consortile.

La bonifica

Da tempo è maturato il concetto che la Bonifica non può rimanere circoscritta alle sole attività di regimazione delle acque in eccesso e di distribuzione irrigua all’agricoltura, ma deve comprendere ogni azione funzionale alla sicurezza idraulica del territorio nel suo insieme, agricolo ed urbanizzato, allo sviluppo socio-economico, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali, a partire dai paesaggi fluviali.

Un percorso evolutivo, questo, che in verità abbiamo già avviato da qualche anno, proponendo sul nostro comprensorio strategie progettuali innovative e di ampio respiro che vanno proprio nella direzione della modernità dell’azione di bonifica.

I finanziamenti

Ed infatti, grazie ai finanziamenti che sono arrivati e a quelli che dovranno arrivare, possiamo realizzare opere, certamente non faraoniche, bensì di grande utilità e assolutamente indispensabili per “rafforzare” il nostro territorio rispetto alle ricorrenti criticità ambientali, in particolare siccità ed eventi alluvionali, e al tempo stesso, per aprire una “nuova stagione di crescita” della nostra Area.

Il nostro Consorzio, in quasi un secolo della sua vita, ha realizzato opere grandiose e di straordinaria importanza per la difesa e lo sviluppo del territorio. Sono fermamente convinto che esso, forte della sua storia, dell’esperienza secolare, dei traguardi conseguiti e della sua capacità progettuale ed operativa, potrà continuare a svolgere un ruolo importante e strategico anche nel prossimo futuro.

Ma per farlo ci vuole una nuova vision e un nuovo protagonismo. Ci vuole, cioè, un Ente con un ruolo rafforzato ed ampliato, un Ente al <<passo con i tempi>>, in grado di rispondere prontamente ed efficacemente alle nuove domande emergenti dal territorio, dalla società e dalla politica.

L’obiettivo

Un obiettivo ambizioso, ma non impossibile da perseguire. Un obiettivo che impone comunque un vero e proprio PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE e di RILANCIO del nostro Consorzio di Bonifica e, al tempo stesso, una revisione ed un aggiornamento degli strumenti normativi, statutari e regolamentari.

Abbiamo iniziato con le modifiche dello Statuto e proseguiremo mettendo mano anche ai vari regolamenti e alla pianta organica, per puntare in tempi rapidi ad una riorganizzazione complessiva dell’Ente, necessaria per migliorarne l’efficienza amministrativa, per dare snellezza e flessibilità alle attività gestionali ed operative, per semplificare le procedure burocratiche e per accrescerne la capacità progettuale, quest’ultima assolutamente indispensabile per far sì che il nostro Consorzio assuma centralità nelle politiche di intervento sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Torna alla home