• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Cent’anni di opere in 100 e più immagini”, a Sala Consilina per celebrare l’impegno del Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro

"Cent'anni di opere in 100 e più immagini", a Sala Consilina per celebrare l'impegno del Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 17 Novembre 2023
Condividi
Consorzio bonifica Vallo di Diano

Si è partiti con il completamento della bonifica idraulica, necessaria per recuperare terreni paludosi per rendere abitabile la pianura. Poi ci si è concentrati sulla bonifica montana, per la difesa idrogeologica delle pendici. Nel fare ciò si è intervenuto non solo nel Vallo di Diano ma anche nei bacini del Bussento e del Lambro e Mingardo. Non è stata mai trascurata l’attività di irrigazione, che ha avuto impulso grazie alle straordinarie opere finanziate dall’ex Cassa per il Mezzogiorno. Ma non è tutto. Non possiamo ovviamente non ricordare le tante infrastrutture rurali (strade, acquedotti, elettrificazione) che hanno migliorato le condizioni di vita e di lavoro di centinaia e centinaia di famiglie contadine. Un secolo di storia, dunque, a servizio dei nostri territori ed a fianco delle imprese agricole. Non c’è un pezzo del nostro Vallo di Diano che non sia stato plasmato dalle molteplici attività consortili.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

Da quando è nato il Consorzio tante cose sono cambiate, a partire dal clima e dallo stesso territorio. Ma i valori sono rimasti gli stessi e il compito del Consorzio è ancora quello di proteggere, conservare, custodire, facendosi comunque interprete delle nuove sfide e delle mutevoli esigenze delle nostre aree e del mondo agricolo.

Probabilmente pochi hanno piena coscienza della grandiosità dell’azione di bonifica e dello stesso ruolo strategico che il nostro Consorzio è chiamato a svolgere in futuro. Ed è questa la principale finalità che intendiamo affidare alla pubblicazione Cent’anni di opere in 100 e più immagini. Il volume sarà presentato mercoledì 22 novembre 2023 dalle 11.00 presso l’aula magna dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale in via Carlo Pisacane a Sala Consilina.

Gli interventi

Interverranno, Antonella Vairo, dirigente scolastica istituto istruzione superiore “M. T. Cicerone” di Sala Consilina, Beniamino Curcio, presidente Consorzio bonifica Vallo di Diano e Tanagro, Rosa Lefante, BCC Magna Grecia, Emilio Sarli, curatore del libro fotografico, Mariano Lucio Alliegro, direttore Consorzio, Paolo Giglio e Tommaso Masullo, docenti dell’IIS “M. T. Cicerone”. Coordina il giornalista Pietro Cusati. Nel corso dell’incontro sarà proiettato un filmato sul Tanagro e lo stato di avanzamento dei lavori in corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.