• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Acque scure nel Tusciano: Comune di Battipaglia scrive alla Procura

La segnalazione dell'ufficio ambiente. Il fenomeno sarebbe legato alla molitura delle olive

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 5 Novembre 2025
Condividi
Fiume Tusciano

Con una comunicazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e al Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale, l’Ufficio Ambiente del Comune di Battipaglia ha provveduto a segnalare il ripetersi del fenomeno di acque nel fiume Tusciano, che si manifesta puntualmente nel periodo di molitura delle olive.

Dai rilievi tecnici risulta che le sostanze immesse nel corso d’acqua, verosimilmente acque di vegetazione provenienti dai frantoi, hanno origine a monte del territorio comunale.

La situazione

Alla luce anche di problemi vari registrati anche nel periodo pre-estivo con la moria di pesci, a seguito di riduzione dei deflussi idrici minimi vitali e dei fenomeni di abbandono di rifiuti lungo il letto fluviale, l’Assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera, evidenzia la necessità di rafforzare i controlli lungo l’intero bacino idrografico del Tusciano, al fine di individuare e contrastare eventuali sversamenti illeciti e tutelare l’ecosistema fluviale sottolineando, inoltre, l’importanza di una maggiore collaborazione tra i Comuni interessati dal bacino del Tusciano e di un coordinamento più efficace con gli Enti sovracomunali competenti (ARPAC, Provincia, Regione, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino) per garantire interventi tempestivi e condivisi di monitoraggio e prevenzione.

Il Comune conferma la piena disponibilità a partecipare a tavoli tecnici e sopralluoghi congiunti, in un’ottica di azione sinergica e continuativa per la tutela del corso d’acqua.

Leggi anche:

Rifiuti speciali abbandonati lungo il Fiume Sele: scatta la denuncia delle guardie ambientali

La posizione dell’assessorato all’ambiente

L’assessorato all’ambiente conferma, nel frattempo, la continuità delle attività le di controllo sugli scarichi in corpo idrico superficiale, riservato principalmente alle aziende considerate a maggior rischio ambientale e ubicate all’interno del territorio comunale di Battipaglia.

L’Amministrazione guidata dalla Sindaca Cecilia Francese è da tempo impegnata sul tema della tutela del Fiume Tusciano e questo ulteriore atto non fa altro che confermare l’atteggiamento che da sempre ha contraddistinto l’azione amministrativa della Giunta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:battipagliafiume tusciano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Operazione Polizia Salerno

Operazione ad alto impatto della Polizia di Stato: due arresti per possesso d’armi clandestine

La risposta della Polizia agli episodi di violenza delle ultime settimane. Cento…

Eboli, rissa in piazza Amendola: quattro persone identificate

Una violenta lite avvenuta nella giornata di domenica tra quattro persone. L'ultima…

Incidente Sapri

Incidente a Sapri, ferito ciclista

La dinamica del sinistro al vaglio dei carabinieri della compagnia di Sapri

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.