Attualità

Spese di notifica, Agropoli tra i comuni più cari d’Italia

Anche il presidente dell'Antitrust ha sollevato il caso. Per le spese di notifica e accertamento verbali costi da record ad Agropoli

Redazione Infocilento

7 Giugno 2022

Vigili Urbani

AGROPOLI. Ogni volta che un cittadino di Agropoli riceve una multa, ad esempio per divieto di sosta, deve pagare quasi 20 euro di spese di notifica e accertamento del verbale. Un record nazionale che è finito anche all’attenzione del Parlamento. Il comune cilentano si mette alle spalle Livorno e Sesto Fiorentino che invece addebitano fra i 15 euro scarsi e i 12 euro a ogni residente che deve pagare una contravvenzione notificata per posta.

Spese di notifica, il caso Agropoli

I Comuni devono recuperare – dicono – le spese per le stampanti, le fotocopie, l’inchiostro e tanto altro. Solo che recuperano queste spese anche per le multe notificate via Pec (Posta elettronica certificata), senza uso di carta né stampanti. Fuori concorso Agropoli: 15 euro che addebita perfino il costo di “ricerca indirizzi”.

Il caso all’attenzione dell’Antitrust

«Abuso di addebito di spese» lo chiama l’Antitrust che ha messo in evidenza i dati provenienti dai comuni. Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità di garanzia del mercato e della concorrenza, ha raccontato tutto ciò alla Camera in Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti.

In pochi minuti apre il fronte “spese e multe”: il Codice della strada – ricorda – dispone che «le spese di accertamento e di notificazione sono a carico di chi deve pagare la sanzione».

Per le spese di notifica, nel 2019 Agcom (l’Autorità di garanzia delle comunicazioni) stabilisce che la tariffa «complessiva forfettaria è di 9,50 euro».

Solo che – aggiunge – riguardo «alle spese di accertamento non esistono criteri oggettivi di quantificazione fissati dal legislatore e ogni ente agisce secondo la sua piena discrezionalità spesso perpetrando abusi».

Gli abusi

Rustichelli specifica quali sarebbero gli abusi. «Dall’analisi di alcune delibere di giunta (o determine dirigenziali, ndr) di vari Comuni emerge che ciascuno, nella parte dedicata alla determinazione delle spese, inserisce le più svariate voci: costi di stampa, postalizzazione, costi di acquisto e manutenzione dei palmari per la rilevazione delle infrazioni, manutenzione delle apparecchiature e del programma di gestione del servizio, moduli autoimbustanti, redazione delle distinte delle raccomandate, visure delle banche dati della Motorizzazione e così via».

È singolare anche che pure i costi delle visure si diversifichino da Comune a Comune. Livorno, ad esempio, prevede un addebito di 1,83 euro per l’accesso alle banche dati per le visure, un euro in più del “carissimo” tariffario di Agropoli. Ma poi il Comune cilentano recupera alla grande con 9,20 euro di spese per modulistica, stampanti cartucce, manutenzione apparecchi, sia ordinaria che straordinaria.

Tanto che in quel caso il totale della spesa a carico del cittadino per ogni multa diventa di 19,50 euro. Con un dato che non sfugge ad Antitrust: addirittura, quando Agropoli deve notificare tramite Pec le contravvenzioni, fa salire a 14,20 le spese “varie” per modulistica, stampanti, cartucce, manutenzioni.

Alla commissione parlamentare di inchiesta Rustichelli denuncia con forza che in alcuni casi «la discrezionalità dei Comuni denota come gli stessi enti locali siano arrivati anche a duplicare voci di spesa (addebitate ai cittadini)».

In un caso – insiste Rustichelli – «un Comune include sia i costi di stampa sia quelli per cartucce e nastri stampanti. Inoltre mentre vi sono Comuni che ritengono sufficiente quantificare le spese di accertamento (verbali) in 2,50 euro (è il caso di Sesto Fiorentino) vi sono vari Comuni che richiedono addirittura 10 euro per questi stessi costi. Si parla di un rincaro del 400%.

La discrezionale definizione di tali spese, a livelli così elevati, si traduce in uno sfruttamento del consumatore/cittadino che è costretto a pagare tali spese, appunto, in virtù di una previsione di legge, senza poterne contestare l’ammontare in alcuna sede».

Oggi, dunque, la situazione è questa: il Codice della strada obbliga chi prende la multa a pagare le spese di notifica e le spese di accertamento del verbale. La legge, però, determina con precisione sono quali siano le spese di notifica degli atti giudiziari: 9,50 euro a verbale. Non c’è norma che definisca quali siano né a quanto ammontino le spese di accertamento dei verbali. E quindi – ammette Rustichelli – il «cittadino è indifeso. Perciò è assolutamente necessario pre-determinare con una legge l’ammontare di un costo standard valido per tutti i Comuni, ispirato a criteri di ragionevolezza, reale correlazione ai costi, trasparenza e non discriminazione».

In assenza di una legge che fissi quali siano i costi di accertamento e gli eventuali tetti, non si possono accusare i Comuni di compiere atti illeciti. A meno che, appunto, non addebitino ai cittadini due volte la stessa spesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home