Attualità

La Fondazione Vassallo protagonista a Maratea

Il 4 giugno a Maratea si terrà l'evento conclusivo "Dalle Reti alla Tavola", il Progetto per diffondere la Cultura e i fondamenti della Dieta Mediterranea

Comunicato Stampa

3 Giugno 2022

Dario Vassallo

“Un progetto a costo zero per la Comunità, per il Paese Italia. Tutto è nato da un’idea del Dott. Dario Feminella, uomo legato al suo territorio e alle tradizioni, il progetto ha preso vita a Febbraio 2022 e ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi del triennio, cuochi e operatori di sala, che hanno studiato e riscoperto le materie prime e lo stile di vita che rispetta la vera Dieta Mediterranea, quella fuori dai riflettori e dai bandi pubblici, ma dentro le case e l’educazione dei nonni e dei contadini ed artigiani del posto”.  A dirlo è il Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo.

InfoCilento - Canale 79

“La Dieta Mediterranea è sempre più sfruttata e bistrattata, passa di mano in mano, come fosse una carta da giocarsi per ottenere fondi e milioni di euro. Per noi è un dovere morale per il territorio, i cittadini, che unisce la nostra cultura millenaria a un sistema medico di prevenzione, come anche il Dott. Schittulli ci ha riconosciuto. Non da ultimo, vogliamo mantenere viva la memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, che aveva capito che soltanto un ritorno alle origini vere e proprie avrebbe potuto creare un modello di sviluppo replicabile e sostenibile nel tempo. Quando questi messaggi passano dai e tra i ragazzi, vuol dire che stiamo camminando nella direzione giusta”. Così afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, entusiasta del lavoro fatto dalla Scuola. 

“Nel 2010 la Dieta Mediterranea – continua Vassallo – è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Un prestigioso riconoscimento ricercato e fortemente voluto dall’Italia, ben consapevole delle sue potenzialità in ambito economico e non solo con uno sguardo rivolto al futuro. In questo risultato c’è anche la visione pioneristica e l’azione concreta di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, la cui tragica fine non ha cancellato la straordinaria eredità che ha lasciato a tutti noi”.

Grazie a Manuel Chiappetta, referente della Fondazione Vassallo a Maratea e Vicepresidente del Flag coast to coast della Basilicata, i ragazzi hanno potuto incontrare, interrogare e conoscere il lavoro dei pescatori e la loro capacità di sapere attendere, rispettando il ritmo della natura. La ricerca e lo studio sono andati oltre, grazie agli stimoli dei professori, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Vita, tanto che sabato potremo vedere e assaggiare il risultato di questi intensi mesi di lavoro, grazie anche a un ricettario e a una messa in scena di usi e costumi che riprendono quello stile di vita tipico Mediterraneo. Durante l’evento è previsto un dibattito tra gli studenti, lavoratori di domani, e i ristoratori, pescatori ed enti turistici. A moderare l’evento sarà Giovanna Pellegrino, Responsabile Progetti e Relazioni con il Pubblico della Fondazione Angelo Vassallo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Torna alla home