• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Fondazione Vassallo protagonista a Maratea

Il 4 giugno a Maratea si terrà l'evento conclusivo "Dalle Reti alla Tavola", il Progetto per diffondere la Cultura e i fondamenti della Dieta Mediterranea

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Giugno 2022
Condividi
Dario Vassallo

“Un progetto a costo zero per la Comunità, per il Paese Italia. Tutto è nato da un’idea del Dott. Dario Feminella, uomo legato al suo territorio e alle tradizioni, il progetto ha preso vita a Febbraio 2022 e ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi del triennio, cuochi e operatori di sala, che hanno studiato e riscoperto le materie prime e lo stile di vita che rispetta la vera Dieta Mediterranea, quella fuori dai riflettori e dai bandi pubblici, ma dentro le case e l’educazione dei nonni e dei contadini ed artigiani del posto”.  A dirlo è il Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo.

“La Dieta Mediterranea è sempre più sfruttata e bistrattata, passa di mano in mano, come fosse una carta da giocarsi per ottenere fondi e milioni di euro. Per noi è un dovere morale per il territorio, i cittadini, che unisce la nostra cultura millenaria a un sistema medico di prevenzione, come anche il Dott. Schittulli ci ha riconosciuto. Non da ultimo, vogliamo mantenere viva la memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, che aveva capito che soltanto un ritorno alle origini vere e proprie avrebbe potuto creare un modello di sviluppo replicabile e sostenibile nel tempo. Quando questi messaggi passano dai e tra i ragazzi, vuol dire che stiamo camminando nella direzione giusta”. Così afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, entusiasta del lavoro fatto dalla Scuola. 

“Nel 2010 la Dieta Mediterranea – continua Vassallo – è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Un prestigioso riconoscimento ricercato e fortemente voluto dall’Italia, ben consapevole delle sue potenzialità in ambito economico e non solo con uno sguardo rivolto al futuro. In questo risultato c’è anche la visione pioneristica e l’azione concreta di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, la cui tragica fine non ha cancellato la straordinaria eredità che ha lasciato a tutti noi”.

Grazie a Manuel Chiappetta, referente della Fondazione Vassallo a Maratea e Vicepresidente del Flag coast to coast della Basilicata, i ragazzi hanno potuto incontrare, interrogare e conoscere il lavoro dei pescatori e la loro capacità di sapere attendere, rispettando il ritmo della natura. La ricerca e lo studio sono andati oltre, grazie agli stimoli dei professori, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Vita, tanto che sabato potremo vedere e assaggiare il risultato di questi intensi mesi di lavoro, grazie anche a un ricettario e a una messa in scena di usi e costumi che riprendono quello stile di vita tipico Mediterraneo. Durante l’evento è previsto un dibattito tra gli studenti, lavoratori di domani, e i ristoratori, pescatori ed enti turistici. A moderare l’evento sarà Giovanna Pellegrino, Responsabile Progetti e Relazioni con il Pubblico della Fondazione Angelo Vassallo. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fondazione vassallomaratea
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Treno regionale

Riapre la linea ferroviaria Napoli-Salerno tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna: stop ai disagi

Da venerdì 31 ottobre ripristinata la circolazione dei treni sulla tratta storica…

Pc

Svolta ad Orria: dopo 160 anni dismessi i registri cartacei dello Stato Civile

Dal 28 ottobre una novità storica per i due comuni che segna…

Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.