Cilento

4 anni fa l’incidente dell’ultraleggero scomparso nel mare del Cilento

Era il 14 maggio del 2018 quando un ultraleggero con a bordo due persone si inabissò nel mare del Cilento. I corpi non sono mai stati ritrovati

Redazione Infocilento

14 Maggio 2022

POLLICA. Ricorre oggi l’anniversario di una triste pagina di storia che quattro anni fa vide come teatro il Cilento: l’incidente che coinvolse un ultraleggero scomparso in mare con due persone a bordo.

Ultraleggero scomparso: la storia

Era il 14 maggio del 2018 quando Giuseppe De Maggio, 56enne di Messina e Rossella Gimigliano, 53enne di Catanzaro, partirono da Castiglione Del Lago, dove avevano partecipato ad un raduno, per raggiungere la Sicilia. Il loro aereo avrebbe dovuto far sosta a Nicotera per il rifornimento ma in Calabria non arrivò mai. L’ultimo segnale era giunto mentre il modello anfibio Savanah sorvolava Capri, poi il Silenzio.

Le ricerche

In un primo momento le ricerche dell’ultraleggero si concentrarono sul Monte Stella, poi arrivarono segnalazioni dalla costa: tra Sapri e Ispani prima, a largo di Punta Licosa poi. Infine il recupero di alcuni rottami a largo di Acciaroli.

A poca distanza da quella zona, un anno dopo la tragedia, il ritrovamento di altri resti di un aereo, la fusoliera del Savanah su cui viaggiavano Giuseppe De Maggio e Rossella Gimigliano. I loro corpi, però, non sono stati ancora recuperati.

Alcuni resti dell’ultraleggero recuperati ad Acciaroli. Foto Veronica La Greca

Le attività sono risultate complesse considerata la profondità di quel tratto di mare dove sono stati trovati i rottami dell’ultraleggero, vicina ai 50 metri.

I sondaggi proseguono

Una società con sede a Pozzuoli fino ad un anno fa ha eseguito le operazioni di “survey” dei fondali nelle acque di Acciaroli, ma al momento gli esiti sono ignoti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home