Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: Nasce il Comitato del Festival della Cultura Immateriale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: Nasce il Comitato del Festival della Cultura Immateriale

Sarà siglato un protocollo d'intesa tra l'ICPI e l'Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Febbraio 2022
Condividi
Templi di Paestum

L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento è una terra ricca di storia, miti, leggende, stili di vita, tradizioni che riassumono un’identità locale da tutelare e tramandare. In un progetto di valorizzazione culturale che sia inclusivo di tutto quello che è espressione del territorio, uno spazio dedicato al patrimonio immateriale è imprescindibile. Con queste premesse, martedì 22 febbraio si è svolto il primo incontro del Comitato del Festival della Cultura Immateriale, promosso dall’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, dall’ICPI e dall’UNPLI, con il patrocinio dell’ANCI. Gli obiettivi principali del Comitato sono la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale per far convergere sul territorio ulteriori testimonianze legate ai patrimoni immateriali dell’Unesco. Nel corso della riunione è stata annunciata la firma di un protocollo d’intesa tra l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) e l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, al fine di attivare una serie di iniziative che rendano il cittadino al centro della salvaguardia dei beni materiali e immateriali, per creare insieme un processo di identità condivisa.

L’ICPI fa capo al Mic (Ministero della Cultura) e opera per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio. Promuove, inoltre, attività di formazione, studio e divulgazione, collaborando con università, enti pubblici e privati, centri di ricerca nazionali e internazionali.

In particolare la collaborazione tra ICPI e l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, riguarderà la definizione del programma annuale del Festival, la definizione del “programma scientifico”, la presentazione e l’approfondimento di alcuni progetti del ICPI, la creazione sul sito web dell’ICPI di una “vetrina sul festival”, la promozione del territorio e del Festival a livello nazionale ed internazionale.

È stato, quindi, istituito un comitato tecnico scientifico che coordinerà i lavori e tutte le fasi del Festival.

Tutti gli interventi rientrano nel percorso fortemente voluto dall’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento per la salvaguardia del patrimonio immateriale del territorio. La settima colonna del dossier per la candidatura a capitale italiana della cultura 2024, infatti, è dedicata proprio ai patrimoni, ai miti e alle leggende come salvaguardia della storia e dell’ identità del territorio.

Un cammino che, grazie al protocollo d’intesa con l’ICPI e al Comitato del Festival della Cultura Immateriale, assume sempre più concretezza e fattibilità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image