Attualità

Erosione costiera, è allarme nel Cilento

In diverse località i cittadini chiedono interventi per frenare l'erosione costiera, ma talvolta la mano dell'uomo non è stata d'aiuto

Costabile Pio Russomando

9 Gennaio 2022

Erosione costiera

Da Agropoli a Villammare, passando per i comuni di Castellabate e Montecorice, è allarme erosione costiera nel comprensorio cilentano. Gli effetti devastanti del mare sono sempre più evidenti, e il territorio, che deve le sue fortune soprattutto al turismo balneare, rischia anno dopo anno di trovarsi con metri di spiagge in meno.

Erosione costiera, l’allarme di residenti e imprenditori balneari

A lanciare l’allarme sono proprio i residenti, alcuni dei quali si ritrovano le proprie abitazioni minacciate dalle mareggiate. Ma anche imprenditori balneari manifestano disagio e chiedono interventi. Eppure, proprio le opere poste in essere dall’uomo, finora non hanno determinato sempre la risoluzione del problema. In alcuni casi, addirittura, lo hanno aggravato.

La situazione nei comuni del Cilento

Ad Agropoli, ad esempio, se le barriere posizionate sul lungomare hanno in parte frenato il fenomeno erosivo, al Lido Azzurro hanno sì protetto la costa, ma al contempo hanno fatto in modo che la spiaggia divenisse un luogo di accumulo di posidonia. Questa si spiaggia e non riesce più a tornare a largo. Non è migliore la situazione del Comune di Castellabate, e in particolare ad Ogliastro Marina dove pure si segnalano disagi.

Anche Montecorice e San Mauro Cilento, con le loro frazioni costiere, hanno perso metri preziosi di costa. Scendendo più sud, notevoli i disagi che si sono registrati a causa delle mareggiate invernali ad Ascea dove alcune strutture balneari sono state distrutte dalle onde. Qui pure era stata installata una barriera antierosione che ha protetto un tratto di litorale, esponendo a rischio la parte restante.

Nell’area del Golfo di Policastro i problemi di erosione costiera non mancano. A Vibonati sono alcuni anni che si chiedono interventi per la tutela della fascia costiera di Villammare, mentre a Capitello di Ispani proprio recentemente i residenti hanno chiesto interventi per proteggere le loro proprietà danneggiate dal mare.

Strutture private e infrastrutture pubbliche sono a rischio, l’appello ad interventi è sempre più frequente, ma la mano dell’uomo spesso è stata un danno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home