Attualità

Nuovi loculi per il cimitero di Omignano – Salento: ecco come presentare domanda

Nuovi loculi per il cimitero di Omignano - Salento. Già 45 le richieste pervenute. Ecco tutte le informazioni per presentare domanda

Luisa Monaco

14 Dicembre 2021

SALENTO. Ottanta nuovi loculi per il cimitero intercomunale di Omignano – Salento. I comuni hanno già aperto i termini per ottenere i loculi; 45 le richieste già pervenute. Il costo di ogni singolo loculo è di € 1.450,00 (millequattrocentocinquanta/00).

InfoCilento - Canale 79

Nuovi loculi per il cimitero di Omignano – Salento: le domande

Ogni cittadino potrà richiedere l’assegnazione al massimo di 2 (due) loculi.
Sulla base delle domande presentate verrà stilata una graduatoria finale, compilata successivamente alla data di chiusura del bando, che rispetterà l’ordine cronologico delle domande, ovviamente tenendo presente le domande già fatte che avranno la priorità.

Per le istanze in esubero, rispetto alla disponibilità dei loculi, si prevede il mantenimento in graduatoria con riserva, in caso in cui qualcuno degli assegnatari decida di rinunziare, di subentro ma sempre rispettando l’ordine cronologico delle domande e dunque della graduatoria medesima.

Le quote da versare

Le domande potranno, oltre che essere portate di persona al Comune, in uno a un valido documento di riconoscimento del richiedente unitamente alla ricevuta di versamento di euro 150,00 (centocinquanta/00), anche essere inviate a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.salento@asmepec.it, in uno ad una copia del documento di riconoscimento in corso di validità, nonché della copia della ricevuta di versamento di € 150,00.

Ovviamente anche per le domande già presentate i richiedenti dovranno effettuare il versamento di euro 150,00 (centocinquanta/00) e trasmetterla con le stesse modalità di cui innanzi. Tale somma di euro 150,00 varrà come caparra ai fini dell’acquisto del loculo nonché come anticipo sul prezzo dello stesso. In caso di mancato acquisto del loculo per colpa del richiedente (che per esempio non porta avanti la richiesta), detta somma versata (€.150,00) sarà trattenuta dal CIOS a titolo di risarcimento danni; se invece il mancato acquisto dipenderà dall’Ente o dal fatto che i loculi risultano già tutti assegnati, detta somma sarà restituita al richiedente nel termine di giorni 30 dall’esclusione o dalla eventuale mancata realizzazione dei loculi stessi da parte del CIOS.

Dopo essersi formata la graduatoria, al momento dell’appalto dei lavori l’assegnatario del loculo – su richiesta del CIOS – dovrà, entro e non oltre giorni 15 dalla comunicazione pena la perdita dell’assegnazione del loculo, versare la ulteriore somma di euro 600,00, dandone comunicazione all’Ente attraverso l’esibizione e produzione di idonea ricevuta. Il saldo degli ulteriori €. 700,00 euro dovrà essere versato al momento dell’ultimazione dei lavori, con relativo verbale di consegna all’assegnatario del loculo o dei loculi assegnati.

Per i loculi da assegnare sarà svolto regolare sorteggio alla presenza di tutti gli interessati; per le persone che avranno assegnati due loculi e solo su loro espressa richiesta, i due loculi assegnati saranno sempre sorteggiati ma assegnati uno vicino all’altro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home