Attualità

Piaggine accoglie una famiglia di immigrati afgani

Va avanti un programma di solidarietà e inclusione sociale iniziato nel 2016 con il Progetto di Integrazione “PiaggineAccoglie”

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2021

Martedì 7 Dicembre 2021 Piaggine ha accolto una famiglia afgana. Con questo ultimo progetto di Seconda Accoglienza, nell’ambito del più vasto programma di “PiaggineAccoglie”,una famiglia di immigrati afgani ha trovato ospitalità nella piccola comunità montana. “PiaggineAccoglie” nasce nel 2016 e da 5 anni ospita stranieri che, attraverso due Progetti di Prima Accoglienza e un altro di Seconda Accoglienza, sono riusciti a trovare un domicilio temporaneo e a vivere, partecipando ad attività didattiche, artigianali, lavorative e sociali, integrandosi nel contesto comunitario che li ha accolti.  L’Amministrazione Comunale, che ha fatto dell’integrazione e della solidarietà multietnica un suo obiettivo sociale e politico, continua, dunque, ad offrire supporto a quanti si trovano in difficoltà al di là delle emergenze contingenti.

Così, è stato accolto un nucleo familiare di quattro persone, due adulti, docente universitario di lingue lui e medico lei, e due minori.

Con il contributo del Consorzio di Cooperative “La Rada”, tra le realtà del territorio più attive nell’accoglienza e integrazione degli stranieri, Piaggine si è proposto, fin dall’inizio, come Comune che ha investito nell’ospitalità attiva non solo per i casi straordinari, ma soprattutto per i minori non accompagnati e i richiedenti asilo, creando un’occasione anche di crescita microeconomica, oltre che umana e solidale, della popolazione locale.

In termini di cifre più dettagliate Piaggine grazie al Progetto “PiaggineAccoglie” ha accolto con il SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) dal 2017 ad oggi, dicembre 2021, 7 nuclei monoparentali, 2 nuclei familiari (il secondo arrivato proprio martedì), 5 uomini, 7 donne, 15 minori; con il CAS (Centri di Accoglienza Straordinari), dal 2016 al 2018, ha accolto, invece, 5 nuclei monoparentali, 3 nuclei familiari, 17 uomini (di cui 10 singoli), 14 donne (di cui 11 singole); con il progetto MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) da aprile 2015 ad ottobre 2018 ha accolto, infine, 32 minori. Numeri che per una piccola comunità rappresentano una grande capacità di integrazione multiculturale che ha anche arricchito umanamente la popolazione ospitante, oltre a dare una dimora dignitosa a chi ne ha bisogno.   

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home